• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for the ‘Straparlare’ Category

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Jan 19

Like a superstar

Jane, raccontare di quanto sare potuto essere intelligente, di quanto sarei potuto essere figo, peccato, uno di quelli di cui si legge sui giornali, uno di quelli di cui vostra madre vi dice, hai visto potevi essere come questo, hai visto questo che ha fatto, che è riuscito a fare, invece non l’avete fatto e cercate di capire quale sarebbe dovuta essere la vostra strada, mentre adesso la state ancora cercando, da qualche parte, a breve, perchè vi restano solo quattro anni scarsi, perchè sapete che in italiano i numeri si scrivono sempre a lettera a meno che non indichino delle date o delle quantità, ma non siete un ragioniere e scrivere i numeri a lettera è un esercizio che vi piace, che vi fa sentire superiori a quelli che li scrivono a numero, è un gioco combinatorio scrivere i numeri a lettera, come sugli assegni.

Vivere di rendita, vivere a scrocco, la mia tastiera ha dei buchi attraverso i quali si può vedere il pavimento, scrivo con la tastiera sulle ginocchia, non la guardo e non la vedo, vedo il pavimento, attraverso, ma in realtà guardo lo schermo, perchè quello che sto scrivendo se non lo salvo in qualche modo sparirà per sempre e io me ne sarò dimenticato, come di tutte le cose che normalmente scrivo, come delle cose che dico, delle cose che faccio, il passato è passato e non ci penso più, fortunatamente mentre le faccio le cose sono abbastanza presente, altrimenti sarebbe un bel guaio, ho problemi con la memoria a breve termine, scrivo veloce, forse, non lo so, dovrei misurarmi in qualche modo, da qualche parte ci sono dei siti o dei programmini per misurare la tua velocità, dovrei provarli, ma chi ha il tempo, il tempo ce l’ho, ho finito la laurea, ho lasciato la fidanzata, o mi ha lasciato lei, non lo so, non me lo ricordo, di certo mi ha lasciato più tempo libero, potrei quasi farcela a combinare qualcosa, ma a chi potrebbe interessare? sono un animale da palcoscenico, ho bisogno di un pubblico, lo so, con un pubblico potrei combinare qualsiasi cosa, cose divertenti, cose cattive, cose buone, no le cose buone le faccio solo se sto da solo, non mi devono vedere mille persone quando faccio cose buone, non mi vedo nemmeno io, le cose buone le faccio solo per la persona per cui servono e poi semmai mi tornano, ma il pubblico è una sensazione unica, in pubblico posso fare di tutto, l’ho già detto? certo, ma se scrivo uno può tornare indietro, ma se lo pensassi solamente non si potrebbe certo, o una ripetizione avrebbe meno peso, però purtroppo la mia velocità non è così vicina a quella del mio pensiero come io vorrei, sembra quasi che io stia dicendo delle cose di me, ma in realtà non sto raccontando nulla, dico cose, sì, ma è solo la superficie, una piccola increspatura sulle acque.

Ma chi avrà mai il coraggio di scendere fino in fondo?

Jan 10

Una sorpresa anzi due

Praticamente da sabato sera ho l’occhio destro che è rosso dove dovrebbe essere bianco, infiltrazioni corneali secondo il dottore del pronto soccorso oftalmico. Ieri mattina sono arrivato a casa senza andare a lavoro e già temevo di non aver nulla in casa, a parte il pacco di zucchero, e di essere costretto a dover digiunare fino a domani. E invece giovedì scorso avevo fatto la spesa anche se non me lo ricordavo assolutamente.

Altra sorpresa nella mia scatola di bende per coprire gli occhi c’erano gli adesivi per i bambini, quindi ora ho due foglietti con disegnini da appiccicare da qualche parte.

Jan 09

Una promessa è una promessa

Un ringraziamento a Chiara per tre motivi:

– perchè mi ha difeso ed è stata gentile con me mentre gli altri mi prendevano in giro per il mio occhietto malandato di questi giorni;

– perchè ha ballato con me senza mettersi vergogna della magra figura che stavamo facendo, senza preoccuparsi per i vecchietti che avevano questa serata come unico divertimento della settimana, divertimento che noi stavamo rovinando ondeggiando sulla pista senza una metà e un perchè, con il rischio di buttarne a terra un paio che non si sarebbero più potuti rialzare, complici osteoporosi e artriti o artrosi varie;

– perchè voleva prestarmi i 20 centesimi che mi mancavano per pagare la pizza.

Infine andrebbe anche ringraziata per il fatto che visita questo sito ogni giorno e lo dice senza vergogna davanti alle amiche.

Grazie Chiara.

Giro.

Dec 13

Come va il mondo? chiedilo a Winnie Pooh

Questo post è dedicato a tutti quelli che credono che la sociologia sia una scienza, a quelli che amano o odiano Winnie Pooh, a quelli che hanno la pazienza di leggere fino in fondo, a quelli che pensano che le favole siano lo specchio di una società, a quelli che conoscono riviste di sociologia o cose simili a cui mandare questo scritto, a chi sa che il merchandesing di Pooh e compagni è pari a quello di Topolino, Paperino, Minni, Pippo e Pluto messi insieme, a chi crede che il mondo debba andare meglio di come sta andando e infine anche a pensa che il mondo sarebbe migliore con un vasetto di miele vicino.

Introduzione – Quando una minigonna alzava il PIL

Una volta si diceva che la lunghezza delle gonne fosse il termometro per misurare lo stato di salute dell’economia italiana, più si riduceva la fascia di stoffa più correva il paese. Oggi che viviamo in un’economia globalizzata, dove l’effetto farfalla non è qualcosa di poetico, ma un appurato dato di fatto, la nostra macchina economica è soltanto un meccanismo di un costrutto che coinvolge tutto il pianeta.

Economisti e studiosi di materie finanziarie setacciano quotidianamente dati e cifre cercando di capire come vanno le cose e come andranno nel prossimo futuro, la gente comune cerca di capirci qualcosa seguendo il saliscendi degli indici di borsa, sentendo, però, il portafoglio sempre più magro e leggero. Mentre assistevamo inconsapevoli alla fine della new economy, credevamo di essere in una nuova epoca di boom economico, per poi risvegliarci dolorosamente dopo gli attentati alle torri gemelle simbolico acme di un declino cominciato più di un anno prima. Qual’era lo stato d’animo delle persone in quel periodo? come affrontano la propria quotidianità oggi? esiste qualche indicatore che ci permette, seppure con le generalizzazioni del caso, di ottenere una chiave di lettura della società moderna?

Negli anni scorsi l’abbigliamento femminile poteva dare forse un’indicazione, oggi però la società ha fatto dell’eccesso la sua bandiera, probabilmente sociologi e antropologi avranno materia di studio per i prossimi anni e riusciranno ad analizzare alla perfezione l’ultimo decenni e a mostrarne tutte le coerenze e le contraddizioni. Questo però a noi non basta, non possiamo accontentarci di un "ripassate più tardi", le persone ogni giorno lavorano, comprano, guardano la tv e, malgrado i tempi di magra, si divertono. Impossibile quindi che non vi siano dei macroindicatori che in tempo reale o quasi ci aiutino ad interpretare la realtà.

Alla ricerca del mito

Nel corso di questi ultimi anni, è possibile tracciare un parallelo tra le dinamiche sociali e la produzione di miti condivisi. Negli ultimi cento anni la produzione mitologica, un tempo espletata da aedi ciechi, è stata pieno appannaggio del cinema, come già hanno detto penne più illustri della mia; quindi è nel cinema che probabilmente va ricercata quella chiave di lettura che ci siamo posti come obiettivo. Ovvio che per avere una chiave di lettura globale non possiamo far altro che puntare l’obiettivo sul cinema americano, non certo su quello italiano o su quella Bollywood che appassiona i cinefili orfani delle post-avanguardie.

Restringeremo però il campo di ricerca alle pellicole degli autori meno celebri, la cui firma non è riconoscibile per chi di cinema ne mastica poco, questo perché il grande regista, come tutti gli artisti, ci da una visione della realtà filtrata attraverso il suo modo di esprimersi, mentre chi è meno famoso, può permettersi meno il lusso di interpretare alla propria maniera una scena o una trama, anzi deve cercare di rispecchiare quanto più può quello che il pubblico si aspetta.

Infine sfoltiremo ancora l’insieme dei film sotto esame scegliendo solo film d’animazione per bambini, questo perchè le pellicole dedicate ai più piccoli hanno oggi il ruolo che avevano un tempo le fiabe, soprattutto per gli adulti. Infatti sono adulti quelli che creano e producono questi film e sono adulti coloro che inventano le trame e le costruiscono, come le fiabe di una volta, per dare degli insegnamenti ai più piccoli, per aiutarli a crescere e a farli diventare parte della società dei grandi.

Un orso giallo ghiotto di miele

Seguendo questi parametri i film che riusciamo a rintracciare sono relativamente pochi, tra questi quelli che però spiccano sono i film dedicati a Winnie the Pooh e ai suoi amici del Bosco dei Cento Acri. Questo per due motivi, il primo è che ai personaggi di Alan Alexandre Milne sono stati dedicati più di un film negli ultimi anni, il secondo è che l’orsetto Pooh, Tigro e gli altri sono diventati delle icone raffigurate ovunque, non solo su zainetti e portacolori per i più piccoli, ma anche su capi d’abbigliamento per adulti, sono appesi allo specchietto retrovisore delle auto sia di ragazzi che di ragazze, finiscono sui tappetini dei mouse negli uffici, hanno persino il loro posto sugli alberi di natale. Insomma sono integrati con la realtà che stiamo cercando di capire.

Quello a cui assistiamo i questi film è un progressivo sgretolarsi del dinamismo iniziale, per arretrare su posizioni più dimesse, fino all’ultimo film molto che affronta tematiche molto più preoccupanti, ma chiudendosi con un lieto fine che è un invito alla speranza. E’ bene però procedere con ordine.

T come toro
Il primo film del rilancio di Winnie the Pooh e i suoi amici fu "T come Tigro" uscito nel 2000. Il personaggio di Tigro già negli anni precedenti aveva conquistato molte simpatie, più colorato di Winnie Pooh, Tigro è una tigre per niente feroce che ama passare il suo tempo compiendo acrobazie sempre più ardite rimbalzando sulla sua coda come fosse una molla. La sua faccia simpatica a metà tra il tontolone, quando si tratta di pensare, e il determinato, quando si tratta di compiere balzi particolarmente complicati, lo rende più accattivante di Winnie The Pooh, che in origine era il protagonista delle storie. L’uscita del film con il faccione di Tigro che cala dall’alto della locandina è il momento di massima gloria per la tigre arancione.

La trama del film è semplice, Tigro si sente incompreso dagli amici e decide di ritrovare la sua famiglia e parte dal Bosco dei Cento Acri, Winnie Pooh e i suoi amici allora decidono di cucirsi dei costumi da Tigro e fingersi suoi parenti, alla fine il trucco viene scoperto, ma Tigro capisce il gesto dei suoi amici e festeggia con loro. Il film fu accompagnato da un battage pubblicitario notevole e non vi fu alcuno tra i cinque e i trent’anni che non sentisse il bisogno di avere qualcosa di Tigro, dal pupazzetto attaccato allo zaino alla penna colorata. In particolare si inaugurò una serie di pupazzi di peluche che rappresentavano i vari personaggi del Bosco dei Cento Acri con i costumi da Tigro, cosa che continua tutt’oggi con i winnie pooh da attaccare ai cellulari con indosso i costumi di diversi animali.

Il film è un elogio dell’individuo, ognuno è diverso e va bene così, anche se si è diversi si può essere felici con chi ci circonda. Il film è luminoso e ottimista, molte delle scene muovono al riso e i travestimenti sono davvero buffi e lo spirito farsesco è tangibile, il manifesto davanti al cinema, o, se volete, la copertina del dvd, e la pubblicità promettevano una carnevalata e di una carnevalata si tratta.

Uscito, come detto, nel 2000 "T come Tigro" comincia però a muovere i primi passi nel 1998, nel pieno del boom della new-economy e dell’e-business, un periodo pieno di ottimismo e di crescita, purtroppo troppo veloce e frutto di speculazioni che di concreto avevano poco. Il 2000 è l’anno della crisi, molte delle società chiudono con migliaia di dipendenti che perdono il proprio posto di lavoro. "T come Tigro" esce in un periodo in cui ancora non c’è la piena consapevolezza della difficoltà del momento e dove ancora si viaggia sull’onda lunga dell’entusiasmo figlio degli anni precedenti. E’ facile per Winnie the Pooh e i suoi amici fingersi tigri, com’è facile creare una società su internet e ricevere migliaia di dollari di finanziamenti per creare qualcosa, senza però averne nè le competenze nè le capacità.

Tigro può essere visto come la rappresentazione più alta di quegli anni, divertirsi, saltare e non pensare che ci si può fare male. Ma farsi male non è difficile anzi è molto facile e quando le cose cominciano ad andare male è bene prepararsi al fatto che potrebbero andare peggio.

E le cose andarono peggio, l’economia mondiale già in crisi venne scossa ulteriormente dall’ondata di paura successiva all’11 settembre 2001 alla paura fece seguito le guerre contro l’Afganistan e contro l’Iraq che portarono alla stelle il prezzo del petrolio e al ristagno dell’economia.

Pimpi di New York
Nel 2003 esce "Pimpi, piccolo grande eroe", figlio diretto degli anni precedenti, la storia questa volta è incentrata su Pimpi, il piccolo maialino che vive nel Bosco dei Cento Acri. Dopo una battuta di caccia al miele, Pimpi non vede riconosciuto il suo ruolo e si sente escluso dagli amici, decide allora di abbandonare la propria casa per cercare un posto dove sentirsi a suo agio. Nel frattempo gli amici, accortisi dell’assenza del maialino ne ricordano l’importanza e iniziano a cercarlo fino all’eroico ricongiungimento finale dove verranno ricordate le sue maggiori imprese.

Sebbene la trama sia simile a quella di "T come Tigro", un distacco, un viaggio e un ritorno alla situazione originale con un miglioramento e una festa per tutti, il film di Pimpi ha un tono molto più dimesso, se la ricerca di Tigro è piena di salti e capitomboli, Pimpi non parte per trovare qualcuno con cui condividere le gioie delle acrobazie, ma per trovare il proprio posto nel mondo, sentendosi escluso dagli amici, si sente escluso da tutto. Il tono scanzonato del primo film qui diventa malinconia quando gli amici ricordano il ruolo del piccolo maialino rosa nella propria vita, il viaggio di Pimpi è un momento di riflessione per tutto il bosco, mentre quello di Tigro era stata l’occasione per una mascherata, ora l’atmosfera è molto diversa, più commossa.

Il film di Pimpi è anche lo specchio di una società che riflette, che si chiude sui propri ricordi e cerca di riassaporare quello che era, è finita l’epoca della corsa all’oro, non si salta e non si balla più. A New York ci sono ancora le macerie da pulire quando cominciano a circolare le prime immagini del film e nessuno ha voglia di mascherarsi. Siamo in un momento di declino e di introspezione e anche il merchandesing di film e personaggi rispecchia questa situazione, i colori forti di Tigro cedono il posto ai rosa pastello di Pimpi e al marrone chiaro di Winnie the Pooh.

Anche per Winnie the Pooh vi è un ritorno, mentre in "T come Tigro" il suo ruolo era secondario, in "Pimpi, piccolo grande eroe" è di fondamentale importanza, sia per il ruolo che ha la sua amicizia con Pimpi, sia per la dolcezza e l’ingenua saggezza che riesce a trasmettere sia all’amico che agli spettatori. siamo in un momento in cui c’è bisogno di miele e di orsacchiotti da abbracciare, le persone si sentono smarrite in un mondo dove gli aerei e le poste, le cose che sembravano tra le più sicure al mondo, non lo sono più, il rischio attentanti è alto e ci si fida poco anche di uscire di casa.

Il finale è un lieto fine, stiamo pur sempre parlando di un film prima di tutto per bambini, ma riportando la situazione all’inizio, lascia in sospeso quello che succederà in futuro, Pimpi verrà trattato meglio? di nuovo non gli verrà dato merito dei suoi contributi? il sollievo provato ritrovando gli amici è momentaneo o duraturo? Quando esce questo film sono queste le emozioni che provano gli spettatori fuori dalla sala e Winnie the Pooh, Pimpi e gli altri animali del Bosco dei Cento Acri sono un momento felice in un mondo che sembra essere incontrollato.

Winnie the Pooh va alla guerra
Il 2005 è invece l’anno di "Winnie the Pooh e gli Efelanti", il titolo non tragga in errore il vero protagonista è Ro il piccolo canguro che, alla ricerca di un compagno di giochi, stringe amicizia con Effy, un cucciolo di efelante che vive al di là del Bosco dei Cento Acri. La storia si basa su due equivoci, Winnie the Pooh ed i suoi amici credono che gli efelanti siano dei mostri enormi e terribili e gli efelanti dal canto loro preferiscono stare tranquilli tra di loro e scoraggiano i loro piccoli ad andare nel bosco raccontandogli dei suoi abitanti confusionari e in grado di divorare fino all’inverosimile enormi quantità di miele.

Quando Pooh e gli altri si accorgono della mancanza di Ro si preparano per andarlo a cercare come se dovessero andare in guerra, caricano Ih-oh di salmerie e partono per la valle degli efelanti pur facendosela sotto. Alla fine gli equivoci verranno chiariti e i due cuccioli potranno continuare a giocare insieme, le diffidenze iniziali scompariranno totalmente e anche i più paurosi si uniranno ai giochi dei più piccoli.

La diffidenza è il frutto peggiore dell’11 settembre, il mondo sembra quasi essersi svegliato un giorno ed essersi scoperto disincantato. Se è vero che gli Stati Uniti hanno scoperto a loro spese di essere vulnerabili all’interno del loro territorio, cosa che non accadeva dalla guerra civile americana, cioè da quasi un secolo e mezzo, anche il resto del mondo si è reso conto che non esiste nessun luogo dove essere al sicuro. Questa mancanza di sicurezza diffusa si è poi espressa in xenofobia e febbrile adesione a valori religiosi dimenticati, un’adesione però puramente formale, anzi estremamente formale e ritualistica, che ha avuto la sua massima espressione con i funerali del papa Giovanni Paolo II, ma che non si rispecchia nell’animo dei nuovi credenti, anzi, già atei e disabituati al pensiero religioso lo interpretano fatalmente come uno stile di vita o una dieta.

Tutto questo avviene sia nei paesi ricchi sia in quelli più poveri, l’individuo fragile e insicuro cerca la sua sicurezza in qualche valore esterno e fino a poco prima estraneo al quale aggrapparsi senza comprenderne davvero il messaggio di pace e di fratellanza, ma anzi facendolo diventare qualcosa di orribile e nefasto come un esercito e una guerra. Pimpi, che nel film precedente cercava il suo posto in mondo più grande di lui, e i suoi amici ora sono contrapposti agli efelanti, ci siamo noi e loro, i buoni e i cattivi, Ro deve essere salvato, gli può accadere qualcosa di male con quei terribili efelanti.

E’ indubbiamente un elemento nuovo nel mondo di Winnie The Pooh l’introduzione degli efelanti, fino a quel momento avevamo creduto che il mondo finisse con il Bosco dei Cento Acri, anche i viaggi di Tigro e di Pimpi nei film precedenti si svolgono in luoghi indefiniti, dove non incontrano nessuno quindi dei non-luoghi, invece in questo film vengono introdotti nuovi personaggi e il posto in cui questi vivono, un luogo, quindi, diverso dal Bosco dei Cento Acri. E’ una contrapposizione non del tutto inedita nel mondo di Winnie the Pooh, era già accaduto quando erano arrivati Canga e Ro nel bosco, ma mai era accaduto che Winnie Pooh e i suoi amici organizzassero una vera e propria spedizione militare per "combattere" il nemico.

Fortunatamente la risoluzione del "conflitto" non è sanguinosa e malgrado i pericoli corsi da Effy e da Ro nel finale, c’è la possibilità di chiarirsi e far sciogliere i pregiudizi e le reciproche paure. I due bambini insegnano ai "grandi" cos’è la tolleranza e il saper stare insieme nonostante le differenze, una lezione di amicizia per i piccoli e per i grandi spettatori, che purtroppo non ha avuto ancora un suo corrispettivo nel mondo reale.

Un personaggio sul quale vale la pena di porre attenzione è Ih-oh, l’asinello del Bosco dei Cento Acri. Nel corso degli anni questo personaggio ha guadagnato consensi e malgrado non abbia le caratteristiche per reggere un film intero sulle sue spalle, è sempre malinconico, sfortunato e stanco, la sua immagine sta avendo un notevole successo. All’interno di Winnie the Pooh e gli Efelanti è protagonista di alcune scene dove viene abbandonato dai suoi amici a trasportare da solo le salmerie e tutto l’occorrente per la "guerra" contro gli efelanti e lui mogio mogio si trascina rassegnato dietro il tutto.

Malgrado la storia punti l’attenzione su Ro ed Effy, è Ih-oh il personaggio che ha visto salire con questo film le sue quotazioni, Ro è un cucciolo di canguro e Effy, malgrado la faccia simpatica è troppo grosso per farne un peluche in scala con gli altri personaggi, è comunque meno accattivante di quelli già noti al pubblico.

Tra gli abitanti del Bosco dei Cento Acri, in ogni Disney store, i pupazzi di Ih-oh sono in numero inferiore solo a quelli di winnie the Pooh, perché è proprio l’asinello oggi il miglior rappresentante dell’uomo della strada, che percepisce la guerra in atto ma non ne comprende le motivazioni, non sa cosa fare in concreto e si adegua al comportamento di chi gli appare come più autorevole di lui, arrivando a sopportare e compiere il lavoro di tutti malgrado non abbia davvero intenzione di muovere guerra a chicchessia.

Un altro elemento importante del mondo di oggi e del film è il rapporto tra rigidità e flessibilità. In un primo momento può sembrare che Ro andando nella valle degli Efelanti disubbidisca a delle regole, ma le "leggi" del bosco dei cento acri, in realtà passate sotto forma di consigli da parte degli altri personaggi, nascono dalla paura e dal pregiudizio e non da razionale buonsenso. Ro, con l’ingenuità del cucciolo, mette in discussione le certezze degli altri, prima infrangendo le regole e poi dimostrando a tutti che gli efelanti sono come gli altri abitanti del bosco e quindi ci si può giocare insieme ed esserne amici.

La rigidità di Pooh, di Tigro e degli altri personaggi, gli impedisce di vedere le cose per quello che sono realmente, eppure a loro sembra quasi che si possa vivere felici anche così, rimanendo tra i confini del bosco. Lo spettatore sa che questo non è possibile e che il lieto fine sarà solo quello in cui Ro ed Effy potranno giocare insieme ed aspetta che arrivi questo momento di risoluzione delle differenze per tirare il sospiro di sollievo finale ed uscire dal cinema contento.

Il mondo del 2005 non è tanto diverso, la paura degli anni precedenti è diventata rigidità, nuove leggi sono state varate in molti stati per rispondere al sentimento popolare di insicurezza, ma allo stesso tempo la gente ha sentito restringersi le proprie libertà individuali e sebbene si possa rinunciare alla propria libertà per motivi di sicurezza, tale rinuncia è sempre sentita come oppressiva ed imposta. E’ per questo che nella coscienza di molti si è fatta strada la consapevolezza che la strada per un mondo migliore è una via di mezzo, più flessibile e umanista, c’è però per molti la frustrazione di non sapere come poter concretizzare questa intuizione. Ro, nel film, ci riesce, ma è purtroppo solo un film per bambini, un’opera di finzione e non la vita reale.

E’ però giusto anche sottolineare che proprio il fatto che sia un film d’animazione e quindi una favola dedicata ai più piccoli che fa ben sperare per il futuro, se nei film precedenti si insegnava il valore dell’amicizia, con Winnie Pooh e gli altri che affrontavano prove per confermare il loro rapporto, nell’ultimo film l’amicizia è qualcosa che può nascere anche tra individui diversi e che, dall’esterno, nessuno avrebbe detto poter diventare amici. E’ una morale che viene sentita come giusta anche da quegli adulti, che pur non riuscendo ad attuarla nel quotidiano, vi espongono i propri figli volentieri.

Epilogo – Un orsetto in minigonna

Il percorso compiuto dagli ultimi film di Winnie the Pooh è molto chiaro, da un momento di euforia fatto di colori e salti del primo "T come Tigro", siamo passati alla riflessione di "Pimpi, piccolo grande eroe", per arrivare alla diffidenza di "Winnie The Pooh e gli Efelanti". E se è vero che non si può individuare un rapporto diretto tra i film e il periodo storico, non possiamo fare a meno di cogliere il fatto indiscutibile che questi film sono figli della società che li ha prodotti, una società che nel corso degli anni ha subito dei mutamenti e che continua a rimanere sospesa in un’epoca di incertezza.

Vorremo ricordare che le storie dei film di Pooh sono tratte dai racconti di Milne usciti quasi ottanta anni fa ed erano ben disponibili da tempo, crediamo però che non sia un caso che alcune storie siano state scelte in determinati anni piuttosto che in altri e siano state interpretate in un certo modo piuttosto che in un altro.

I film di Winnie the Pooh inoltre sono dei film di cassetta, non sono le mega produzioni animate in computer graphic che vengono presentate solitamente sotto Natale che portano al cinema sia i bambini che gli adulti, che spesso sono il vero target di certe battute: i film del Bosco dei Cento Acri sono film dedicati ai più piccoli e i "grandi" che li vedono sono lì o come accompagnatori o proprio per tornare bambini per quell’ora e mezza. Quindi, come dicevamo all’inizio, i film di Winnie Pooh sono dei film che nascono, come le favole di una volta, per aiutare i bambini a crescere e, di conseguenza, portatori di valori condivisi. Proprio per questo crediamo che siano un utile lente attraverso la quale osservare la nostra società e i suoi cambiamenti.

Dec 07

Harry Potter is John Lennon

« Newer Posts | Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top