• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for the ‘Blog’ Category

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Sep 14

Si stava meglio quando si stava peggio

Stanotte ho fatto tardi leggendo il mio scrittore preferito, cioè io, e mi sono riletto un vecchio blog che era davvero bello, così ho deciso che si ricomincia.

In realtà appena passai su mucio.net (che prima era solo un posto dove ricevere la posta) Ennio mi disse che non mi ci leggeva bene, troppa roba, troppi fronzoli, troppi fatti miei e col tempo tutto è diventato un po’ troppo pesante, a cominciare dalla grafica. Una cosa, insomma, che avrei dovuto fare subito.

Oggi si ricomincia, cambio template (ci vorrà tempo per sistemarlo), togliamo gli orpelli inutili e asciughiamo un po’ la scrittura.

P.s. Una cosa che facevo in turativa era annunciare i titoli futuri, così ero costretto a scriverli, alle volte non li scrivevo comunque e oggi trovo dei titoli che non mi dicono proprio nulla. Quindi se a volte ci saranno dei post inutili, be’ quelli servono a me.

Aug 18

Io sono solo uno dei primi

Il post di ieri è venuto via un po’ di corsa, un po’ perché erano le sette di sera e volevo uscire dall’ufficio, un po’ perché era la terza volta che cominciavo a scriverlo, due volte se l’era mangiato il cellulare, così imparo a non bloccarlo; alla fine me la sono cavata raccattando un po’ di informazioni da wikipedia e aggiungendo i commenti del caso. A giustifica posso sempre dire che mi ero svegliato presto, tornavo dal lago e la tensione e la spossatezza accumulata erano ancora lì dietro l’angolo.

Per chi legge e crede di saperne, il nervosismo, il cattivo umore e la depressione quando si è senza internet, sono stati scoperti e studiati solo di recente, come pure recente è lo studio che ha calcolato in 36 ore la giornata di chi naviga molto, diciamo pure vive, su internet. Per quanto possa sembrare strano ai profani, con un computer è possibile fare più cose contemporaneamente, come quando si legge un libro in treno, quindi riuscire a fare molto di più di quello che permetterebbero le canoniche 24 ore.

Immagino che le due cose possano essere collegate, che ci si possa sentire frustrati perché si è costretti a rallentare, non è importante se io sto al computer, l’importante è che io sappia che sto scaricando quel film, se sto studiando posso comunque chattare con un amico, alla fine mi renderò conto che sto combinando poco, allora chiuderò la chat e mi dedicherò completamente alla guerra dei cent’anni, alla mitosi o all’ermeneutica kantiana, ma sarò sempre disponibile via mail e mi ci vorrà un attimo per controllare la posta o aprire google e cercare qualcosa che non so, anche se sto facendo una cosa, ne sto facendo anche un’altra.

Non sto dicendo che è tutto rose e fiori, spesso si perde tempo distratti da un video su youtube o dal rumore di fondo, però il tempo diventa poroso, la stessa ora che prima era un blocco inerte, diventa una pietra pomice piena di interstizi che si riempiono di altro. E spesso questo rende il lavoro meno faticoso, anche se la concentrazione spesso è a rischio.

Ma c’è anche un’alto motivo, per molti internet non è un altro elettrodomestico, oltre a lavatrice, televisore e frigorifero, il computer non è più l’evoluzione della calcolatrice e della macchina da scrivere. Internet ha cambiato il modo di percepire il mondo da parte di chi la usa, è una quarta dimensione che ha una fisica sua. Se da Roma a Milano ci sono 585km sulla superficie terreste, su Internet possono essere adiacenti, se prima per copiare una cassetta ad un amico dovevo perdere un’ora per copiarla e poi andare a casa sua, adesso posso allegargli le stesse canzoni in una mail, la tecnologia non ha modificato solo lo spazio, ma anche il tempo.

Ci avevano raccontato che nel futuro ci saremmo infilati spinotti nelle tempie, che saremmo stati immersi in mondi virtuali e avremmo controllato le macchine con il pensiero. Ce l’avevano raccontato male. Oppure siamo solo un po’ in ritardo. Possiamo controllare i computer e i cellulari con la voce, ma non sono ancora in grado di interpretare tutto quello che diciamo. Abbiamo protesi al carbonio, ma siamo ancora ai primi esperimenti con macchine che reagiscono ai pensieri e telecamere che ridanno la vista ai ciechi. Non abbiamo ancora la realtà virtuale immersiva, abbiamo quella che chiamano realtà aumentata.

E’ come se al nostro quotidiano venisse aggiunto un senso in più, non solo i colori e gli odori, adesso possiamo vedere anche a migliaia di chilometri di distanza, oppure ciò che è piccolissimo e ciò che è enorme, possiamo sapere molte più cose di quelle che ci sono nell’enciclopedia in casa, anzi non abbiamo più un’enciclopedia a casa, possiamo parlare con persone lontanissime e fargli vedere cosa stiamo mangiando. Non possiamo ancora fare tutto, non possiamo offrirgli un po’ della nostra lasagna, per questo ancora per molto tempo dovremo invitarli a casa nostra e sopportare le loro chiacchiere senza poter fingere un guasto sulla linea per sbatterli fuori dal nostro salotto, però è lì che stiamo andando.

Siamo la prima generazione che passa le ore al telefono e i nostri genitori capiscono che stiamo facendo vicino a quella scatola attaccata alla parete, abbiamo portato per la prima volta la bicicletta in paese e i nostri amici pensano che siamo davvero sgraziati e ridicoli su quell’affare di metallo. Vivere senza telefono, senza mezzi di trasporto o senza carta stampata, lo si può fare per un breve periodo e in casi particolari. Nel quotidiano sarebbe impensabile per la maggior parte degli abitanti del mondo occidentale; senza autobus bisognerebbe partire di casa all’alba e tornare a notte fonda o trovare un lavoro molto vicino, senza telefono si può usare la posta e il telegrafo, ma si tornerebbe indietro di cinquant’anni.

La situazione è simile, ci sono delle persone che vivono già in una realtà aumentata, che hanno delle giornate più lunghe, che hanno modo di accorciare alcune distanze e che usano il tempo in un modo diverso. Io sono solo uno dei primi.

Aug 04

Vi sto leggendo, miserabili

E’ appena arrivato Jean Valjean a Digne. Mi sto appassionando.

Aug 04

Oggi ho voglia di lavorare

Questo post partecipa al 4 agosto, giornata mondiale delle bugie a fin di bene.

Jun 21

La situazione in Iran

Qui a Varsavia sono senza televisione, ma pare che anche averla in Italia non cambi molto, mentre su internet la cronaca dall’Iran è un flusso continuo di notizie, in televisione, la televisione italiana riserva alla situazione iraniana solo qualche servizio dei telegiornali, stessa cosa stanno facendo i giornali online italiani che stanno dando una copertura delle proteste men che minima.

Fortunatamente c’è chi (Ezekiel, ma anche altri) anche in italiano sta seguendo le notizie che arrivano, gli aggiornamenti dei blog americani e i tweet dall’Iran. Per chi vuole seguire cosa sta succedendo in Iran, c’è un apposito gruppo su FriendFeed e una pagina dedicata alla rivoluzione verde qui su mucio.net.

Per chi volesse inserire questo gruppo nel proprio blog, in un post o in pagina, basta ricopiare questo codice

 

Mettendo al posto di 550 e 500, mettete rispettivamente larghezza e altezza, adatte alle dimensioni del template che utilizzate.

« Newer Posts | Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top