• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Divided Kingdom di Rupert Thomson

Posted in Salva l'amazzonia, compra un libro. on Tuesday, November 1st, 2005 by Mucio
Nov 01

Isbn Edizioni. Prima di continuare faccio una divagazione su Isbn Edizioni, mi piace tantissimo la loro veste grafica, il libro bianco con i bordi delle pagine colorati, la copertina lievemente irregolare e il codice a barre sopra. Tutti i loro libri sono così e fanno uno strano effetto a vederli. Inoltre mi pare scelgano tutte cose interessanti, United Kingdom è in verità il primo che prendo e mi sta piacendo, qualche altro l’ho sfogliato e mi pareva interessante. In più in ogni libro includono un microopuscolo con alcune pagine di un altro loro titolo, un’idea molto carina e molto persuasiva se l’altro testo poi vale.

Tornando Divided Kingdom il libro parte da un gioco di parole abbastanza assurdo da reggere la trama: il Regno unito è allo sfascio, quindi i governanti decidono di dividerlo in quattro parti, suddividendo in queste la popolazione, in base alla medioevale teoria degli umori, “Sei collerico, melanconico, flemmatico e sanguigno?” è appunto il sottotitolo del libro.

La storia comincia con il protagonista di 8 anni che viene strappato alla sua famiglia e portato in una scuola di rieducazione prima di essere introdotto nella sua nuova famiglia. Comincia così una nuova vita in un paese che si è fatto (fare?) il lavaggio del cervello, finchè un giorno.

E finisco qui, non perchè mi piace lasciare le cose sul più bello, ma semplicemente perchè sono a pagina 80 o poco più. In compenso però vi posso dire che il libro si lascia leggere davvero bene e la traduzione di Michele Piumini, che credo che sia anche uno scrittore “per bambini” non è affatto male, anzi rende la lettura ancora più scorrevole.

La storia prosegue per episodi e scorre via abbastanza velocemente, evitando i tempi morti, la società post Riorganizzazione è abbastanza ridicola vista dal di fuori da rendere la lettura meno opprimente di quello che mi sarei aspettato e Thomson riesce a rendere vivi i diversi personaggi utilizzando piccoli dettagli e comportamenti.

Sinceramente non l’avrei preso se non fosse stato per la mappa a colori in quarta di copertina e per il desiderio di leggere un libro della Isbn Edizioni, ma non è stato affatto un cattivo acquisto, anzi lo consiglio a tutti quelli che vogliono leggere una storia poco noiosa, senza dover raggionare molto anche con la possibilità di riflettere sul conformismo e individualità della nostra società. Io almeno mi ci sono avvicinato così.

La citazione1

L’immagine che mi rimaneva, quella di due persone in piedi per strada nel cuore della notte, che non avevano nemmeno avuto il tempo di vestirsi, la relegai nell’angolo più buio della mia memoria, e lì rimase come un giocattolo abbandonato, un ukulele con le corde rotte o un orsacchiotto spelacchiato con un occhio solo.

1 Secondo me le recensioni dei libri andrebbero fatte solo attraverso le loro citazioni.

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on Tumblr0Share on Reddit0Email this to someone

4 Comments

  1. rebelot on February 2nd, 2006

    secondo me, riguardo alla nota, hai ragione.

  2. mucio on February 2nd, 2006

    grazie reb, volevi dirmi che potevo risparmiarmi tutto quello che ho scritto? :\\

  3. rebelot on February 2nd, 2006

    no, volevo semplicemente dire che una recensione può essere fatta con le frasi. Sia che tu voglia stroncare il libro sia che tu voglia promuoverlo. ti davo ragione. Purtuttavia, aggoungere qualche parola per chiarire meglio il concetto, aiuta il (futuro?) lettore. allora, lo consigli o no, alla fine?

  4. mucio on February 2nd, 2006

    A me è piaciuto, il finale l’ho trovato molto aperto all’interpretazione del lettore. Lo consiglio perchè si fa leggere davvero bene, malgrado il clima che con il passare delle pagine diventa più tetro e/o mistico, quest’ultima cosa in particola mi è piaciuta meno… Comunque un buon libro, non un capolavoro, ma onesto, nè un racconto d’appendice nè un poema omerico. Se hai qualche soldo che ti avanza prendilo, non conosco i tuoi gusti, ma potrebbe essere qualcosa di diverso.



Leave a Reply

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top