• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Aiuta anche tu Alessandro Baricco

Posted in [Tura][Tiva]. on Thursday, March 2nd, 2006 by Mucio
Mar 02

Dalle pagine di repubblica online Alessandro Baricco si scaglia contro dei critici colpevoli di aver stroncato in due righe i suoi libri e la sua poetica tutta. Io sono d’accordo sulle polemiche quando si parla di libri e letteratura, perchè quando si fa polemica si attira gente e se si attirano persone intorno ai libri o alla cultura non è mai male, anche se poi i libri sono degli Harmony o peggio, l’importante è che se ne parli e girino un po’ di soldi in più, così da veder pubblicati anche in Italia autori sconosciuti che altrimenti non potremmo vedere.

Comunque a me Baricco stava simpatico quando faceva il divulgatore letterario in tv, un po’ meno ultimamente. Di suo non ho mai letto nulla, ma lo vedo sempre più cotonato, col maglioncino, un po’ di pancia, va bene non sarò io a consigliarti la palestra o di vestirti meglio, da che pulpito. Però sinceramente mi dispiace che si sia esposto con il pezzo uscito su repubblica, un pezzo inutilmente pomposo, quindi gli ho dato un aggiustatina.

Giusto una premessa, ho solo tagliato quello pensavo fosse di più, ho cambiato solo alcune minuscole in maiuscole per rispettare le regole dell’italiano, ma anche le virgole sono riciclate, se volete giocare anche voi ad "Aiuta Baricco" potremmo farne un sito a lui dedicato, l’importante è non aggiungere niente e cambiare l’ordine delle parole:


Critici, ho una stroncatura
di BARICCO

La scorsa settimana, su queste pagine, esce un articolo di Pietro Citati. Racconta quanto lo ha deliziato vedere i pattinatori-ballerini delle Olimpiadi a tal punto – scrive – che "dimenticavo tutto: le noie, le mediocrità, gli errori della mia vita; dimenticavo perfino "l’Iliade" di Baricco, e la vasta e incomprensibile ottusità dei volti di Roberto Calderoli e di Alfonso Pecoraro Scanio". Mi arriva la coltellata e lascio l’articolo e vado a leggermi l’Audisio.

Qualche giorno dopo, sull’Unità un lungo articolo di Giulio Ferroni sull’ultimo libro di Vassalli dice: "Che distanza abissale dalla stucchevole e ammiccante epica automobilistica dell’ultimo Baricco!". Con tanto di punto esclamativo.

Citati e Ferroni sono due mandarini della nostra cultura. Per la cronaca, Citati non ha mai recensito la mia "Iliade", e Ferroni non ha mai recensito "Questa storia". Il loro contributo sui miei due ultimi libri è nelle due frasette che avete letto.

È un modo di fare che conosco bene, complici dell’uditorio, deliziato.

Potrei dire che non me ne frega niente.

Se trovate così stucchevole un libro che centinaia di migliaia di italiani si affrettano a leggere, e decine di paesi tradurre, forse è il caso di spiegare che la letteratura è un’altra cosa a illetterati dominati dal cinema e dalla televisione.

Si dirà che anche il silenzio è un giudizio. Lo so che per persone intelligenti e colte come Citati e Ferroni i miei libri per usare una frase di Vonnegut, stanno facendo alla letteratura quello che l’Unione Sovietica ha fatto alla democrazia.

Come si fa a non intuire che i miei libri sono poca cosa, ma i lettori ci trovano qualcosa che allude a un’idea differente di libro, di narrazione scritta, di emozione della lettura? Magari molta gente avrebbe bisogno che gli spiegaste cos’è questo impensabile che sta arrivando, e questa apparente apocalisse che li sta seducendo?

Non sarebbe vostro compito dirlo con l’intelligenza e non con quelle battutine.

Ho abbastanza libri e lettori alle spalle per poter pretendere dalla critica comportamenti civili. O avete il coraggio e la capacità di occuparvi seriamente dei miei libri o lasciateli perdere

Adesso vi dico cosa avrei dovuto fare, stare zitto e lasciar passare un po’ di tempo. Poi, facendo un reportage su, che ne so, il Kansas, una frasetta tipo "questi rettilinei nella pianura, interminabili e pallosi come un articolo di Citati". Un mesetto dopo, negli Stati Uniti, avrei trovato di chiosare che lì si beve solo birra analcolica, "triste e inutile come una recensione di Ferroni". Pari e patta.

Purtroppo però l’altro giorno ho visto il film su Truman Capote. Mi ha ricordato una passione, cieca, maleducata, aggressiva e vergognosa.

Mi è sembrato così falso starmene a prendere sberle dal primo che passa. Se me ne stavo a casa a vedere Lazio-Roma, oggi eravamo tutti più sereni e tranquilli. E penosi.


Caro Baricco spero non te la prenderai, ho lasciato un po’ delle tue ripetizioni eccessive perchè piacciono anche a me, però davvero potevi essere un po’ più stringato, sembrava uno di quei post da blog adolescenziali.

Technorati Tags: baricco, citati, ferroni, repubblica, iliade, odissea
Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on Tumblr0Share on Reddit0Email this to someone

17 Comments

  1. Anturium on March 2nd, 2006

    Se solo tu avessi letto \”Oceano Mare\”…

    \”…Dipinsi il mare con il mare e ritrovai la tela bianca…\”

  2. babelez on March 2nd, 2006

    e mescolai la vodka con acqua tonica.. :)

  3. mucio on March 2nd, 2006

    Perchè trasformare una simpatia a pelle in un odio di cuore?

  4. Anturium on March 2nd, 2006

    Babelez quelli sono i tiromancino.. zrz src=\”/dblog/template/standard/gfx/smile_sorriso.gif\” alt=\”: – )\” />

  5. babelez on March 2nd, 2006

    il livello è quello..

  6. rebelot on March 2nd, 2006

    odio baricco. ma profondamente. ha quell’aria da intellettuale saccente di sinistra, così lontano dalle masse, così poco marxista e proletario. fastidiosamente borghese. finto ex-contestatore. così, può anche scrivere dei capolavori, che non posso che fermarmi alle prime pagine. poi subentra in me il pensiero di quel suo modo di fare, che mi passa la voglia di leggere e ritorno subito a Hustler.

  7. Raffaele on March 2nd, 2006

    non odio Baricco ma non mi piace ciò che scrive …nulla da Seta a Oceno Mare a la legenda del pianista …. sino al bignami dell’Iliade
    Ora con questa sparata mi sta ancor più sulle ….scatole specie per la sua idea di fondo… \”VENDO TANTO COME OSATE CRITICARMI\”

  8. duscamp on March 2nd, 2006

    baricco si è sbucciato un ginocchio
    lo sto medicando col mercurio cromo

  9. abteilung on March 2nd, 2006

    ah ah ah. voi non lo conoscete a baricco. è molto, molto peggio di quel che sembra.

  10. bìbì on March 3rd, 2006

    o sei un pallista o sei da qualche parte spalmato su un guard rail dell’autostrada ;)
    of course.
    vado a nanna, và.

  11. duscamp on March 3rd, 2006

    baricco è pieno di sè
    quasi sborda
    per questo gli hanno costituito degli argini in materiale organico per contenerlo

    inutilmente

  12. mucio on March 3rd, 2006

    Ragazzi vi vedo tutti unanimemente concordi con l’aiutare Alessandro, spero che la nostra iniziativa non resti un campanello d’allarme isolato

  13. Idras on March 3rd, 2006

    …baricco si nasconde dietro le proprie baricate…

    duscamp sei una vigna di arguzie, la cosa degli argini organici è bellissima…

    e poi non mischiamo baricco con i tiro mancino…
    pur non apprezzando baricco non posso non vedere
    che federico (paraculo) zampaglione
    è il peggio del peggio del peggio…

  14. Luther on March 3rd, 2006

    Hi, Mucho.
    Baricco ha fatto stampare il suo ultimo baricco con quattro copertine diverse.
    Possibili scenari:
    a) il collezionista di bariccate ne deve comprare quattro copie.
    b) il baricchiere distratto pensa che sono quattro volumi e li compra tutti.
    c) sempre il baricchiere distratto pensa che siano usciti quattro bariccate in sequenza e le acquista.
    Si può essere più avidi?
    Patetico il Baricco Holden, anyway…

    …..

  15. Fiorani on March 3rd, 2006

    Ragazzi. Non ci si dovrebbe prendere gioco dei morti, però.

  16. mucio on March 4th, 2006

    Idras: quando si è giovani si ama il bianco e il nero, baricco e zampaglione possono andare insieme :)
    Ps anche io adoro Duscamp è il mio mito da quando l’ho conosciuta

    Luthe: Baricco per questa cosa delle copertine per me ha guadagnato solo punti. Per Holdren, chiunque citi il giovane Holden in qualsiasi modo, a meno di non dire questa è una citazione e virgolettando, per me perde punti

    Fiorani: Hai ragione, scusaci, stiamo facendo il vecchio gioco di sparare sulla croce rossa

  17. Splarz on July 25th, 2008

    mettiamola così: ho capito che baricco o lo si ama o lo si odia, e che non capirò mai il fastidio di chi lo odia.
    ma tant’è, me ne farò una ragione.
    meno agevole è comprendere come sia possibile giudicare baricco senza averne letto neanche una riga.
    la prima pagina di oceano mare l’ho sudata venti minuti – ma come cazzo scrive questo?
    poi è cambiato.
    tutto.

    un saluto.



Leave a Reply

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top