• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

La via polacca all’esplorazione spaziale

Posted in A Varsavia, Scostume. on Friday, September 21st, 2007 by Mucio
Sep 21

laikapolska.png

La grande nazione polacca ha sempre avuto due grandi problemi: che la grande nazione russa fosse molto più grande e che i polacchi avessero la stessa voglia di lavorare di quando ci si sveglia di sabato mattina rincoglioniti dal mal di testa, un tanga rosso intorno al collo e un inspiegabile tatuaggio “Padre Pio Proteggimi” sulla chiappa destra.

Però lì dove molti altri si sarebbero arresi all’alcool, il polacco medio non si arrende, riprende vigore e dopo una bottiglia di vodka anche la Russia sembra più piccola. Così grazie all’iniziativa di giovani, ma gloriose menti l’ascesa verso le stelle della nazione polacca negli ultimi anni ha fatto passi da gigante.

Test preparatori per l’esplorazione spaziale in Polonia, pur dovendo contare su risorse molto inferiori a quelle della NASA o non godendo del cappello dell’ESA, pare avvengano molto spesso. Quelli dei più in voga tra i futuri scienziati polacchi sono sicuramente quelli che getteranno le basi per la vita degli esseri umani al di fuori dell’atmosfera; infatti l’assenza di gravità può creare gravi disturbi agli organismi viventi, le radiazioni spaziali, i cicli giorno-notte diversi da quelli a cui siamo abituati ogni giorno sono solo alcuni dei problemi che gli astronauti affrontano e affronteranno nei prossimi anni.

Poco importa se i russi sono strapieni dei dati raccolti sui loro astronauti lasciati a galleggiare anni sulla Mir, potrebbero consegnarli completamente sbagliati ai brillanti scienziati polacchi proprio per impedirne l’avanzata sulla via del progresso, che poi chi ha detto che la quei dati sono veri? Forse la sedicente Mir era solo un ascensore camuffato in qualche edificio popolare della periferia nord di Vladivostok.

Basta con questi perfidi russi, con pochi mezzi di fortuna i nobili scienziati polacchi sono in grado di eseguire complessi esperimenti dall’esito incerto, uno dei più ripetuti, in diverse zone di lancio della Polonia viene svolto solitamente al culmine di convegni scientifici, anche improvvisati, che hanno un tasso alcolico elevato e disturbano il vicinato ignorante. A fine serata le menti più argute della zona si riuniscono intorno al cucciolo di casa, lo afferrano e lo infilano dentro alla lavatrice per studiarne il comportamento in assenza di gravita, accompagnando l’accelerare della centrifuga scandendo ritmicamente “Lai-ka Lai-ka Lai-ka.”

Qualche tempo fa però la corsa allo spazio polacca ha fatto un ulteriore e storico balzo in avanti: giovani scienziati, riuniti per il solito consesso serale internazionale al terzo piano di uno studentato, con materiali di recupero sono riusciti a costruire il primo razzo in grado di portare un essere umano su Marte, beffando così la Nasa, i russi e perfino i cinesi.

Certo poteva ospitare un singolo membro dell’equipaggio, era fatto di cartone e la spinta non era fornita da idrogeno e ossigeno nè da energia nucleare, ma solo da solide braccia polacche, però sopra c’era scritto bello grande “Missone per Marte”, che fosse chiaro a tutti che i polacchi sarebbero arrivati per primi sul pianeta rosso.

Qualcosa purtroppo non andò come previsto e i contatti con il razzo spaziale si persero quasi subito, tre piani più in basso. Poco dopo le forze dell’ordine, schiave dell’ignoranza e probabilmente manovrate da spie della NASA o dei cinesi, irruppero tra i giovani scienziati, quando già era pronto un secondo veicolo con una scritta ancora più grande “Missione per salvare Missone su Marte”.

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on Tumblr0Share on Reddit0Email this to someone

1 Comment

  1. Emiliano e il giorno del tappo on October 1st, 2007

    Mi meraviglia la quantità di informazioni scientifiche che sono in tuo possesso e la precisione di tali dati che dovrebbero essere il bagaglio di uno studioso del campo.
    Sono contento che ci siano realtà come quella polacca, la Polacchia mi è sempre stata simpatica.

    Difficoltà improvvisamente giunte mi impediscono di continuare questo pensiero/dibattito, ma presto avrete mie notizie.



Leave a Reply

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top