• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Yes man di Danny Wallace

Posted in Salva l'amazzonia, compra un libro. on Sunday, July 2nd, 2006 by Mucio
Jul 02

Danny Wallace è Yes Man

Il saggio raccoglie un granello di sabbia
e immagina un intero universo.
Lo stupido, invece, si sdraia sulle alghe,
ci si rotola fino a esserne completamente avvolto,
poi si alza ed esclama: “Ehi,ecco il Mostro
della palude!”
Jack Handey

Yes man è il libro che racconta quello che è successo qualche anno fa a Danny Wallace. Dopo essere stato lasciato dalla fidanzata, aveva cominciato a passare sempre più tempo in casa, evitando gli amici e passando il tempo a contarsi i peli delle gambe.

Per molti mesi avevo tirato avanti con l’impressione che tutto filasse liscio nella mia vita. Single, sui venticinque anni, vivevo in una delle città più eccitanti del mondo. Per poi scoprire che ero un single che passava il tempo a casa, da solo, in mutande.

Ma tutto questo viene cambiato dall’incontro casuale su un autobus, un perfetto sconosciuto seduto di fianco a lui con il quale scambia due chiacchiere tornando a casa una sera.

“Senti, Dan” fa Ian. “Vuoi dirmi cosa ti ha detto quello stronzo dell’autobus o preferisci fissare un altro appuntamento?”
“D’accordo te lo dico.”
Poso la pinta sul tavolo per guardarlo negli occhi.
“Ha detto ‘Dire più sì’.”
Sollevo la pinta per bere un sorso. Alzo le sopracciglia per fare capirea Ian che è una cosa importante, ma per qualche ragione lui sembra in attesa di qualcos’altro. E’ questo il problema con la generazione di MTV. Mai soddisfatta.

Così Danny comincia a dire sì a tutte le cose a cui prima diceva no, sì agli amici, sì agli sconosciuti, sì al lavoro, sì alla pubblicità, sì alle occasioni, sì a tutto. Da lì a fine anno avrebbe detto si a tutto quello che gli si sarebbe presentato davanti, in un concatenarsi di eventi che lo porteranno in giro per l’inghilterra e per il mondo, gli faranno cambiare lavoro, comprare una macchina, vincere venticinquemila sterline e perderle, ordinarsi sacerdote, iscrivere il gatto dei vicini ad un concorso, tentare di abbracciare la luna, provocare un monaco buddista, farsi un nemico mortale e conoscere uno degli Stormtrooper imperiali.

Proprio in quel momento Gaspar tornò sul terrazzo.
“Scusate. Sto preparando una grande mostra. Idee nuove che ancora non ho sottoposto a nessuno. Al telefono era un mio amico, un artista portoghese che vive in inghilterra.”
“Dove, esattamente?” chiesi.
“Bath.”
Ero basito.
“E’ dove sono cresciuto io” dissi.
Marc fece il suo piccolo cip.
“La coincidenza non esiste! La casualidad no existe!”
“Che strano!” disse Gaspar. “Ma anche… questo è strano. Mentre gli raccontavo del mio viaggio in Inghilterra, mi è venuto in mente dove ti ho visto.”
Mi si avvicinò un poco.
“In televisione.”
Oddio. Anch’io sapevo esattamente dove. Sullo sfondo del notiziario delle nove, seduto dietro l’uomo coi lustrini che cantava una canzone pop spagnola. Ma poi fece la faccia seria, come se si sforzasse di ricordare…
“Tu facevi… ah, com’era? Così…”
Gaspar cominciò a darmi colpetti sul braccio.
Oh, santo cielo.
Mi aveva visto al “Richard & Judy”!
“Ma… come?”
“A Londra, avevo la TV in albergo.”
“Ma è stato solo pochi giorni fa!”
“Sì!”
Per la miseria.
Marc comincio a ridere, ridere, ridere.
“La casualidad no existe!” ripeté.

Yes man è un libro divertente da leggere, intriso com’è di ironia, ma anche un libro importante, un libro che piano piano porta il lettore a chiedersi se i “no” che quotidianamente pronuncia non siano in realtà delle porte che lascia chiuse, delle persone che non conosce, delle opportunità che decide di non vivere.

Improvvisamente mi tornò la memoria.
Un artista di strada – che avevamo superato barcollando in Leidseplein – mi aveva chiesto se volevo farmi fare un ritratto. Dopo una risatina avevo urlato sì, ma solo – e ricordo di essere stato molto preciso – se avesse ritratto anche il mio cane. Che cane? aveva detto. Be’, il cagnolino che ho sulla spalla avevo risposto.

La copertina italiana lo rende un libro abbastanza ridicolo da acquistare, quella inglese è molto più sobria, ma i sedici euro del prezzo, per quanto non giustificati da un’edizione brossurata che non li vale, sono davvero ben spesi, quattrocento pagine fitte di eventi e situazioni che si leggono una di seguito all’altra. I complimenti ai due traduttori sono impliciti, il libro è pieno di battute e dialoghi, che sono resi in italiano senza alcuna pesantezza.

Un libro consigliato soprattutto da chi non ha ancora fatto trent’anni, a chi vuole dare una scossa alla sua vita, a chi vuole ridere della vita e a chi non crede che esistano coincidenze.

Yes Man
Danny Wallace
trad. Adriano Colombo e Paola Frezza
Mondadori
16€

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on Tumblr0Share on Reddit0Email this to someone

12 Comments

  1. Alessandra on July 2nd, 2006

    muciolino mi piacciono tanto le tue recensioni lo sai? :) anche il libro deve essere figo ma con quel prezzo DECISAMENTE resta in coda alla mia wish list :P

  2. federica on July 2nd, 2006

    voglio sapere come finisce. torna con la fidanzata ma con più allegria?

  3. abteilung on July 2nd, 2006

    ecco, io i 30 anni li ho fatti così almeno posso risparmiarmi la lettura.

  4. Francesco \"Alla larga..\" Visconti on July 2nd, 2006

    Me lo compro, mi sà che ne ho bisogno….a un’altra cosa, ne consiglio l’acquisto anche al pittore amico tuo!…a un’altra cosa, Mucio vedi che a luglio vengo su a Modena…..a un’ultima cosa: non è che son maleducato, ma mamma dice sempre di dire tutto quello che penso :)

  5. Mariù on July 2nd, 2006

    Mi fido?
    Eh, Mi fido?
    Okkei Mi fido:)

  6. S. on July 2nd, 2006

    Mi era capitato tra le mani poco tempo fa, quel libro. Ma nonostante l’incipit interessante non sono riuscita a leggerlo.
    Mi hai fatto venire voglia di rispolverarlo.

  7. mucio on July 3rd, 2006

    Alessandra: Puoi sempre rivolgerti alla FNAC (che ti fa il 10% di sconto) o trovarti uno sponsor :)

    federica: No, le minestre riscaldate non sono un granchè di solito, ma finisce molto bene

    abt: non ti buttare giù, finchè c’è vita c’è speranza

    Visky: Io il 15 trasloco a Bologna, sentiamoci prima, il libro compralo e poi mi dici

    Mariù: Tu prima delle 2 di notte non ragioni troppo bene eh?

    S.: Superate le prime pagine, che sono humor inglese che può anche lasciare un po’ così comincia una girandola di avvenimenti che a volte lascia senza fiato. Indubbiamente se si è in una fase no, il libro può risultare antipatico, ma se già si è siperato un periodo così, il libro conferma quello che magari si è solo intuito nella propria vita. Non so se mi sono spiegato.

  8. Alessandra on July 3rd, 2006

    Niet FNAC, Feltrinelli for ever!!!
    (non ho la tessera di Fnac e la fanno pagare LO SAI???)
    Lo sponsor come me lo trovo? Dici che mi devo arruffianare papà o strategie del genere?

  9. mucio on July 3rd, 2006

    Non c’era qualche promozione che te la facevano tipo a sei euro la tessera questo mese?

    E il 10% di sconto fisso su cd e libri non è da buttare via, soprattutto visto che ce l’hai a Napoli, io un pensiero ce lo fare.

    Arruffianati papà, anzi, tecnica segreta: dì che un libro suggeritoti da Moira, poi vai in fnac e prendi tessera e libro ;)

  10. Alessandra on July 3rd, 2006

    Sì in effetti il 10% di sconto è una capata…
    La tecnica segreta comunque è SPORCHISSIMA e non so se avrò la faccia di culo di rigirarmi così il mio vetusto genitore…credo di sì cmq :P grazie per la dritta :*

  11. Vacanza prossima ventura at Mucio on April 10th, 2007

    […] Il libro del viaggio? ovviamente questo. […]

  12. Marikotter on January 28th, 2008

    Troppo bello sto libro, l’ho finito ieri!! Fa troppo ridere, ma quanti debiti che si fa quel poverino! Very very funny! XD



Leave a Reply

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top