• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Posts Tagged ‘giovine italia’

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Feb 06

I miei incredibili compagni delle elementari – Giuseppe Mazzini

giuseppe_mazzini
Oggi voglio parlare del mio compagno di banco di quando studiavo a Pisa, tutti conoscono il suo nome, ma pochi sanno davvero com’era Giuseppe Mazzini. Io posso dire che era un tipo un po’ strano, ma molto intelligente. Stava sempre a borbottare a proposito della repubblica, di Dio e del popolo, però era uno sveglio.

Infatti aveva fatto questa pensata: se la polizia mi sta cercando, io mi devo nascondere, dov’è che i monarchici non cercherà mai un patriota repubblicano pluricondannato all’esilio? di certo non in una scuola elementare. Così era diventato il mio compagno di banco. Visto che poi aveva il cervello fino, si era anche detto “Il posto migliore per nascondere qualcosa è sotto gli occhi di tutti” così si era iscritto alla scuola con il suo vero nome.

In realtà l’aveva fatto perché era un tipo molto orgoglioso e ci teneva molto, ogni volta che arrivava un supplente e gli chiedeva “ma tu ti chiami Giuseppe Mazzini, proprio come Giuseppe Mazzini?” Lui negava sempre “No, no, Giuseppe come Garibaldi e Mazzini come il più grande patriota del mondo”, ma si vedeva che un po’ ci stava male. Anche perché Garibaldi era in Francia a combattere e a farsi eleggere deputato e lui doveva ripassare la tabellina e farsi la barba tutti i giorni per non farsi scoprire.

Io devo dive che era un bambino molto generoso, anche se non era proprio un bambino, e mi aiutava spesso con i compiti, anche se con la storia non ci azzeccava mai molto, un paio di volte siamo finiti sui ceci perché mi ero fatto convincere a scrivere delle cose sulla repubblica romana e i moti popolari. Il maestro, secondo noi, era un monarchico convinto, forse gli piaceva anche Pio IX, ma non l’asino di Garibaldi, quello vero, il maestro invece era un asino vero.

Ma voglio dire due cose anche su questo maestro, egli si chiamava Egizio Spinetti ed era maestro di scuola elementare, noi lo chiamavamo Waterloo perché diceva sempre che suo zio era morto ucciso da una cannonata a Waterloo contro Napoleone, anche suo zio era maestro di suola elementare, ma poi aveva smesso; quando non volevamo fare lezione, gli chiedevamo di raccontarci la storia di Waterloo e la lezione finiva lì.

Quando Giuseppe scoprì questa cosa del nome di Waterloo, disse che questo era solo l’inizio e che con le giuste azioni avremmo potuto ridare libertà a tutti gli studenti di Pisa e d’Italia. La prima cosa da fare era fondare un’associazione segreta chiamata Giovine scuole elementari di Pisa e poi ecc. ecc. Questo perché il calcio arrivò solo molto dopo in Italia, altrimenti ci saremmo comprati un Super Santos altro che Giovini capocchie.

Comunque era bello avere un compagno di banco che pensava in grande, negli anni questo mi ha aiutato ad andare un po’ più in là del mio naso e a non fermarmi lì dov’ero, a non limitarmi a pensare all’Italia. Spesso mi raccontava della Giovine Italia, della Giovine Europa, della Giovine Grecia, della Giovine Polonia, forse per quello poi sono andato a vivere lì; e spero che Ola non faccia battute sul sentirmi anche io giovine.

Giuseppe invece non era più tanto giovane, così a volte si ammalava e stava a casa per un po’ di giorni, l’ultima volta era verso fine febbraio. Me lo ricordo perché era appena passato il carnevale e si presentarono i carabinieri a scuola, un mio compagno, molto cattolico di nome Gaio gli disse che ormai eravamo in quaresima, uno dei carabinieri gli diede uno schiaffo così forte che da quel giorno Gaio cominciò a scrivere male dei carabinieri sul Vernacoliere.

Il 10 marzo 1872 Giuseppe morì e con lui una parte della mia scuola elementare se ne andò via. Non è vero, la scuola crollò anni dopo, ma la Gelmini mi ha detto di non far sembrare che sia colpa sua.

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top