• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Posts Tagged ‘facebook’

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Dec 05

La comunicazione nella coppia moderna

Questo ieri sera sulla bacheca di Facebook:

Ola Zajac wrote at 11:46pm
dobbiamo andare di nuovo a parigi. poi ti dico perche

E ci eravamo sentiti prima e ci siamo visti dopo, ma mica mi ha detto nulla.

Dec 02

Immaginazione

Io ho un’immaginazione molto sviluppata e la cosa a volte mi ha causato dei problemi. Tipo al funerale della madre della mia professoressa di italiano, quando tutti andavano lì a dirle “condoglianze”, un mio compagno mi disse “mi raccomando, non dirle congratulazioni”, così hoimmaginato la scena, una stretta di mano, cordiale, una leggera scossa e “congratulazioni”. Ho iniziato a ridere e alla fine niente condoglianze.

Ma non volevo parlare di questo, volevo scrivere di quello che mi accade ultimamente; poiché saltello spesso da una finestra all’altra quando sono su internet, spesso mi capita di leggere le liste dei miei contatti su facebook o su msn molto velocemente, una scorsa e via e ci sono alcuni nomi che i miei occhi leggono in un modo e il mio cervello elabora in un altro. La cosa ormai la considerò norma, quindi mi preoccupa poco e niente.

Scrivo questo però perché poco fa leggendo i contatti su msn ho visto, ma ovviamente non era vero, come sottotitolo di un mio contatto “Domine Iddio perdonami”.

Nov 21

Io ci provo

Gli heavy user della rete, quelli che sono i primi ad utilizzare i servizi online prima ancora che gli sviluppatori siano riusciti a dargli un nome definitivo, quelli insomma che c’erano prima che last.fm si chiamasse last.fm, prima che myspace fosse di Murdoch, prima che Gmail fosse aperto a tutti e prima che ci fossero quei filmati porno dove c’è il tipo che consegna le pizze che sono sempre e inevitabilmente con il wurstel, be’ insomma quei tipi lì storcono il naso quando si parla di Facebook, fanno quelle facce alla “Oddio, arrivano i barbari”.

A me, figlio primogenito dell’impero, i barbari non mi dispiacciono, me ne sono presa pure una in casa. Così quando penso al fatto che cani e porci ora siano iscritti a Facebook non riesco a vederla come una cosa negativa, anzi mi sembra un’occasione per far conoscere un po’ meglio la rete a chi magari non ha dimestichezza con strumenti, siti e le sue dinamiche.

Ma poiché, come dicono i tipi spicci come me, le chiacchiere stanno a zero, provo a fare qualcosa di pratico e di mettere in piedi qualcosa di concreto. L’occasione è nata ridendo con qualche amico lo scorso fine settimana, perché non creare il gruppo su Facebook del nostro quartiere?

Detto fatto, dopo nemmeno una settimana siamo una sessantina scarsa di persone, ma ogni giorno si aggiunge qualcun’altro. I primi sono miei amici, invitati da me, ma un po’ alla volta arrivano persone che conosco solo di nome o perfetti sconosciuti.

Nel forum del gruppo ci sono un paio di discussioni attive, quella sui pazzi del quartiere conta al momento una decina di interventi di una decina di persone diverse, la discussione più lunga ha 27 interventi, è quella sui confini del quartiere. Visto che a Salerno, come in molte città italiane, i quartieri non sono segnalati sulle targhe delle strade ho chiesto, e ottenuto, dal comune un file pdf con la cartina di Salerno suddivisa in quartieri. La sto ricopiando su google maps e tutti sanno quando google maps possa essere affascinante per chi non l’ha mai visto prima.

Intanto qualcuno ha postato nel gruppo un video e una ragazza una foto, presto ne arriveranno altre, nel frattempo, però, sto creando anche un gruppo su Flickr dove raccogliere le foto di Pastena che sono già presenti lì, tra poco invito un po’ di utenti flickr ad aggiungere le loro foto lì, poi segnalerò la cosa sul gruppo di Facebook, magari qualcun’altro ha un account flickr e contribuirà o semplicemente si iscriverà a Flickr ed imparerà ad utilizzarlo.

Non mi aspetto che segnalata una mappa e un gruppo flickr, gli iscritti al gruppo Pastena su Facebook inizino ad utilizzare Google Docs per collaborare in ufficio o che diventino di quelli che si iscrivono a mille gruppi su Flickr e che passano le giornate a scrivere commenti, però se anche solo sapessero di cosa si sta parlando quando si dice Google Maps o Flickr sarebbe già un passo avanti sulla strada di un utilizzo consapevole di internet, se poi qualcuno mettesse le sue foto su Flickr, invece di Virgilio usasse Gmail e domani facesse un uso più consapevole di facebook sarebbe il massimo.

Al momento però sono molto soddisfatto di come sta andando l’esperienza del gruppo, le discussioni, sebbene poche, mi sembra che siano divertenti e che possano risultare interessanti a chi le segue, credo che un po’ di foto e qualche altra discussione potrebbero rendere il gruppo ancora più interessante. Se poi qualcuno ha altre idee o proposte, qui i suggerimenti sono sempre bene accetti.

Le prossime iniziative comunque saranno più concrete, probabilmente tra Natale e Capodanno organizzeremo un incontro molto tranquillo per prendere un caffè in qualche bar del nostro quartiere o qualcosa del genere. Intanto ci divertiamo con poco.

Oct 23

La storia di Facebook

Febbraio 2004 – Apre Facebook, con il nome thefacebook.com.

Giugno 2004 – Facebook riceve il primo finanziamento di mezzo miliardo di dollari.

Febbraio 2005 – Facebook compra facebook.com per duecentomila dollari.

Settembre 2005 – apre alle high school americane, prima era solo per le università.

Agosto 2006 – Facebook introduce con le Notes funzionalità di blog.

Settembre 2006 – Facebook introduce i feed delle proprie attività sul sito nella homepage di ogni utente, le critiche degli utenti portano alla possibilità di decidere cosa mostrare e cosa tenere per sè.

Maggio 2007 – Facebook introduce un proprio framework per lo sviluppo delle amate/odiate applicazioni.

Settembre 2007 – molte aziende sono interessate ad acquistare Facebook, compresa Google.

Aprile 2008 – Facebook diventa il social network più visitato con più di centotrentaduemilioni di visitatori unici.

Aprile 2008 – Facebook introduce la chat.

Agosto 2008 – Boom di Facebook in Italia, +961% di utenti su base annua, con oltre 1.369.000 visitatori unici dall’Italia.

Settembre 2008 – Cani e porci ormai sono iscritti a Facebook.

Ottobre 2008 – Anche i miei amici di Largo Campo si iscrivono a Facebook.

(La battuta originale era del Marziano)

Oct 10

Il bello di Facebook

Francesco Mucio
October 9 at 12:01pm
chi cazz’è fXXXXX XXXXXXX?

Giuseppe Catino
October 9 at 12:15pm
ah non ne ho idea..dev’essere un nerd che aggiunge amici a capocchia

Francesco Mucio
October 9 at 1:22pm
che strunz’

Giuseppe Catino
October 9 at 2:57pm
ti ha indisposto?

Francesco Mucio
October 9 at 2:58pm
tu lo tieni pure come compagno

Giuseppe Catino
October 9 at 3:47pm
e vabbuò l’ho accettato a schiovere, pensavo lo conoscessi…cmq è buono, non disturba e non sporca

Francesco Mucio
October 9 at 3:50pm
nun ‘enna rompere ‘o cazzo

« Newer Posts | Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top