• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for the ‘Una parola una storia’ Category

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Jun 07

Opera

opera A volte essere un chirurgo non è facile.

No, non sto parlando di quando si deve dire ad un familiare, ad una moglie o ad una madre, che il marito o il figlio non ce l’hanno fatta, che l’operazione presentava dei rischi e che ci sono state delle complicazioni, che è stato fatto il possibile. Come se a loro bastasse il possibile, come se non gli avessi letto negli occhi che ti chiedevano l’impossibile, non il possibile.

Non sto parlando nemmeno di quando devi operare e tua moglie ti ha appena lasciato e la mano ti trema, non perchè stai invecchiando, no, nemmeno perchè hai bevuto, ma perchè sei così incazzato che lo spezzeresti tra le dita quel bisturi o lo infileresti in un occhio al primo che ti rivolge la parola, magari proprio a quello che te l’ha portata via.

E non sto parlando di quando devi operare un bambino di quattro anni, caduto correndo dalle scale, altro che playstation. Lì immobile con la schiena aperta e meno di mezzo centimetro che lo separa da una sedia a rotelle o da un’altra caduta, da una partita a pallone, da una vita banalmente normale.

Sto parlando di quando devi curare persone che non vorresti mai incontrare nella tua vita, quando sei tentato di sbagliare: nessuno se ne accorgerebbe, una complicazione, un’emorragia, un taglio poco più profondo. Potresti pulire un po’ di merda. Potresti fare un gran piacere a tutti.

Invece sono qui e vedo i miei assistenti e gli infermieri che sudando sotto le cuffie. Dietro la porta ci sono due uomini della polizia in giubbotto antiproiettile, parlottano, tanto sanno che nessuno disturberebbe questa operazione. E i cattivi sono tutti fuori, pronti a rimediare a qualsiasi mio errore.

Altri medici prima di me hanno rifiutato. Per soldi o prestigio potevano, io no, a me non l’hanno chiesto, e chi è con me adesso lo sa e sono voluti rimanere proprio per questo. Sono venuti a casa mia, sabato pomeriggio, quando c’era anche mia figlia, per farmelo capire.

(nella foto: una famosa Opera)

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top