• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for the ‘Pianeta Terra’ Category

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

May 27

Gente che si adotta da sola

– Quando andiamo a Salerno possiamo andare in un posto che si chiama La Divina Commedia dove si mangia…
– Ma io voglio andare a mangiare la pizza da Carminuccio.
– Sì, ma
– E poi anche a mangiare un calzone.
– …

(p.s. anche se non siete di Salerno, dovreste andare a mangiare la pizza da Carminuccio o un calzone appena fritto da Sabatino, sotto alle scalette)

May 26

Casa

Dalla pagina su New York di Wikitravel:

Jaywalking is extremely common among New Yorkers, but can be extremely dangerous. If you cannot properly gauge the speed of oncoming cars it is recommended you wait for the walk signal. An average New Yorker typically jaywalks 10-15 times a day, so do not blindly follow one as they are quite adept at making split-second choices — and while they might have time to make it across, the person behind them might not. If you do jaywalk, driving is on the right-hand side of the road on two-way streets so remember to look left to check for on-coming traffic on your side of the road. Be aware that most streets are one way, so you may have to look right. Most New Yorkers who know which streets go which way will only look in the direction traffic is coming from rather than looking in both directions. A useful mnemonic to remember which way streets (not avenues) go is “evens go east” — or if there are cars parked, look which way they are facing. This helps about 98% of the time. But beware of any bicyclists unlawfully going against the proper flow of vehicular traffic — or, for that matter, police or other vehicles doing the same. (It never hurts to just look both ways, even on a one-way street.)

If you do not wish to jaywalk, be considerate of New Yorkers by not blocking them from crossing at an intersection while you are waiting for your signal.

Già prima di arrivarci sapevo che mi sarebbe piaciuta

May 22

Questo, la Polonia, è un paese pure per vecchi

Warsaw 21 May 2009

A Varsavia abito in un quartiere popolare, non di quelli che fanno a gara con il Bronx di Scafati ma qualcosa di po’ più tranquillo, un po’ grigio (vedi foto), ma niente di terribile, i tram colorati portano in centro in meno di venti minuti, si passa il ponte del principe Poniatowski e si è tra i musei e Nowy Swiat, la strada vetrina di Varsavia. Ma lasciamo perdere le paillette per i turisti e torniamo a casa mia, anzi qualche passo prima, dal portone alle scale che portano al secondo piano.

Lungo le scale mi è capitato di interagire un paio di volte con due coinquilini con qualcosa che andasse oltre il buongiorno/buonasera, che ormai so dire senza problemi (sono facili, dire ciao è già più difficile) e mi è capitato con due vecchietti ben oltre i sessanta.

Il primo, qualche mese fa dopo qualche parola mi ha parlato in italiano, un po’ stentato, ma meglio del mio polacco. Il secondo l’altro ieri per poco non mi faceva prendere un colpo, visto che avevamo il portone che voleva un po’ di forza per essere aperto, andando a tirare ho visto venire dietro la porta il nonnino che stava spingendo.

Ci siamo scusati entrambi e poi ha iniziato a spiegarmi che era colpa del portone e voleva dirmi mille altre cose, tipo lamentarsi dei giovinastri che l’avevano rotto o del tempo o di chissà quale altro fatto. Al ché, prima che partisse in quarta, l’ho interrotto dicendogli che non parlo polacco, ma si sa certi anziani hanno troppa voglia di lamentarsi così un po’ a stento, ha cominciato in inglese, dicendomi che il portone era rotto e che qualcuno doveva essere stato, eccetera.

Sarà stato un caso, sarà che uno ha fatto la guerra in Italia e l’altro ha lavorato da giovane in Inghilterra e probabilmente nel mio palazzo ci saranno anche due analfabeti totali e un sordomuto, per riportare le statistiche in media, però due vecchietti su due che oltre al polacco parlicchiano una lingua straniera mi ha fatto un po’ impressione.

In questi casi mi torna sempre in mente il fatto che mi raccontò un mio amico: ci sono questi due stranieri in una salumeria a Salerno, che a fatica sanno qualche parola di italiano e chiaramente si stanno sforzando per arrivare a chiedere un etto di mortadella, quando finalmente riescono a completare la frase, il salumiere gli fa – Con pistacchio o senza?

P.s. Ieri mattina il portone era tornato a funzionare senza problemi, con la più classica delle soluzioni polacche, il bordo che sporgeva è stato segato via.

(foto originale Warsaw 21 May 2009 di francescomucio)

May 18

Sto diventando forse ricchione

Sono tornato dagli Stati Uniti, solitamente si dice che quando ci vanno le donne è meglio che si portino dietro una valigia vuota così da riempirla con i vestiti che compreranno lì, visto che solitamente costano meno e si trovano cose che qui non si trovano. Sta bene, io sono tornato dopo quattro settimane ed in più avevo:

– due pantaloni, più dei jeans
– quattro t-shirt, più una polo
– due paia di scarpe, di cui le converse che in un primo momento erano entrambe sinistre
– due mutande
– un cappello

E non ho avuto abbastanza tempo, soldi e spazio in valigia per prendere altro. Da qui, usando le parole della canzone, veniva il dubbio.

May 15

Io ora, sono seduto qui

Charlotte Airport 2

(foto originale Charlotte Airport 2 di francescomucio)

« Newer Posts | Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top