• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for the ‘Il web 2.0 spiegato alle capre’ Category

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Jun 21

La situazione in Iran

Qui a Varsavia sono senza televisione, ma pare che anche averla in Italia non cambi molto, mentre su internet la cronaca dall’Iran è un flusso continuo di notizie, in televisione, la televisione italiana riserva alla situazione iraniana solo qualche servizio dei telegiornali, stessa cosa stanno facendo i giornali online italiani che stanno dando una copertura delle proteste men che minima.

Fortunatamente c’è chi (Ezekiel, ma anche altri) anche in italiano sta seguendo le notizie che arrivano, gli aggiornamenti dei blog americani e i tweet dall’Iran. Per chi vuole seguire cosa sta succedendo in Iran, c’è un apposito gruppo su FriendFeed e una pagina dedicata alla rivoluzione verde qui su mucio.net.

Per chi volesse inserire questo gruppo nel proprio blog, in un post o in pagina, basta ricopiare questo codice

 

Mettendo al posto di 550 e 500, mettete rispettivamente larghezza e altezza, adatte alle dimensioni del template che utilizzate.

Jun 19

I gruppi di mia cugina su Facebook 2

Mi cugina quasi omonima continua ad aggiungersi a gruppi improbabile, il fatto che non abbia raggiunto ancora l’età della ragione non è una scusa:

Quelli che adorano guardare il mare… – adesso aspetto che si iscriva al gruppo quelli che amano sciare in montagna.


“Hai una penna?” “No,mi disp” “Waa nun si bbuon prp!” “Ma xkè tu a tien??”
– Tipico dialogo tra pre-adolescenti salernitani con poche idee e dall’umorismo esile. (Traduzione: – Hai una penna? – No, mi dispiace. – Mamma mia, non sei proprio capace di far nulla! – Se mi giudichi da questo, allora devo dedurre che apparteniamo alla stessa categoria di persone da poco?)

Quelli Dello ♥ Scentifico ♥ ..??… Nettamente speriori!!!! – L’errore nello scrivere scientifico è veramente un colpo di genio.

Come saprei amarti io , nessuno saprebbe mai!!!!!!! – sarà, ma intanto ti ha mollata.

*♥..pOrtami in un mOndO dOve i miei sOgni insieme a te diventanO realtà..♥* – e tu portami in un mondo dove esistono ancora le O minuscole.

Jun 09

I gruppi di mia cugina su Facebook

Io ho una cugina, quasi omonima, che passa le giornate ad aggiungersi a gruppi stronzi su Facebook. Non so se abbia un innato senso del trash, ci creda veramente o lo faccia solo per fare felici i casi umani che ha come amici, fatto sta che raccoglie davvero delle primizie. Ecco ad esempio gli ultimi cinque:

..aspettare nn è inutile..chi ti vuole veramente bene torna sempre.. – Seee, come no.

Per tutti quelli che ogni tanto hanno scatti sclerotici!!!! – Allore è meglio non contraddirli.

“Ma devi tentare,perchè se non hai tentato,non hai mai vissuto” – e già.

Quelli ke a scuola facevano compagnia ai bidelli durante le lezioni – e che hanno paure di usare le h.

“fai lo stronzo&prendi in giro?!attento,sno+stronza di te!” – senza parole.

Feb 27

Amiche di amici su Facebook

Tra gli amici suggeriti da Facebook scopro che ci sono delle ragazze che non conosco e i cui nomi non mi dicono nulla, così ci clicco e vedo che abbiamo degli amici in comune, più o meno sempre gli stessi.

Ora io non voglio dire una cosa cattiva sui miei amici, però secondo me non ve la danno.

Feb 09

Il web 2.0 spiegato alle capre – Couchsurfing

couchsurfing

Couchsurfing.com è il sito ideale del viaggiatore a scrocco, detta così sembra la sagra dell’approfittatore invece è molto di più. Couchsurfing è un social network che conta quasi un milione di iscritti che girano il mondo ospitando o facendosi ospitare gratuitamente dagli altri utenti del sito.

Il servizio è totalmente gratuito ed è molto semplice da utilizzare, ci si iscrive al sito, si compila il proprio profilo e si cercano gli utenti che ospitano nella città o zona che si vuole visitare, una volta trovato qualcuno compatibile con le proprie esigenze gli si scrive un messaggio chiedendogli ospitalità. Al sito sono iscritti soprattutto studenti e ragazzi giovani, ma anche famiglie con un divano libero che lo cedono volentieri a chi passa da quelle parti, un po’ per spirito di ospitalità, un po’ per conoscere gente nuova.

La diffidenza italica verso i bagni senza bidet non è facile da vincere, così piuttosto che continuare a parlarne io, ho pensato che fosse meglio chiedere ad alcuni amici che l’hanno utilizzato di raccontare un po’ le loro esperienza.

Allora, cominciamo dall’inizio, quante volte hai viaggiato con Couchsurfing e dove sei stato/a?

Lupetto: Ho viaggiato diverse volte, la prima esperienza è stata a Nottingham, poi Aarhus, poi Pescosolido, poi Berlino, poi Salerno, poi… non le ricordo tutte. La cosa che ricordo e’ che, finora, ho conosciuto sempre persone disponibili, aperti alle differenze, umili e orgogliosi del proprio paese nativo.

Luigi: Con Couchsurfing ho viaggiato per l’Europa, ma soprattutto ho viaggiato attraverso le città che normalmente avrei solo visitato: sono stato ospite in Scozia, Inghilterra e Spagna ed ogni volta sono stato portato a conoscere gli aspetti della vita di chi abita lì.

Com’è stata l’esperienza? chi ti offriva un letto era ospitale? come ti sei trovato/a?

Lupetto: Ogni esperienza mi ha sempre “donato” qualcosa. Per dirla in parole semplici, ogni volta sono cresciuto un po di piu’, ho acquisito un po’ più di conoscenza delle culture e abitudini altrui e sono stato sempre trattato con rispetto, come fossi un loro vecchio amico che lo/li è andato/i a trovare. Non sempre mi hanno offerto un letto. Il pensiero che ho di questo sito è quello che puoi andare in un posto non da turista… dove vado a mangiare una cosa tipica? cosa c’è di tipico qui? che feste ci sono? dove posso incontrare i tedeschi/inglesi/danesi e vedere le loro abitudini comportandomi quasi come loro e imparando qualcosa? Coloro che mi hanno ospitato hano sempre dato il massimo cercando di darmi il maggior comfort possibile a casa/college loro.
Ed era come mi sentissi a casa, con amici e avido di conoscere usi e costumi della persona che mi ospitava, delle persone che vivevano in quel luogo e dell’aria che si respirava.

Luigi: Mi sono trovato mediamente molto bene, sempre premesso che non si va in albergo: bisogna adattarsi ai ritmi ed alle usanze della casa e delle persone con cui si vive e talvolta si deve veramente dormire su un divano (anche se di solito mi è stato fornito un comodo materasso). L’unica esperienza un po’ fastidiosa è stata quando, dopo una giornata in viaggio ed a digiuno, ho scoperto che i miei ospiti erano dei radical-vegan-ecologisti che alla sera si nutrivano solo di una tazza di brodo caldo. Non c’era niente vicino casa loro e sono riuscito a procurarmi del cibo solo convincendo la sorella del mio ospite ad andare a vedere la prima del film dei simpson, dove ho potuto mangiare un kg di carissimo popcorn.

Hai mai ospitato qualcuno? com’è andata? (storie d’amore, ti sei toccato e ti sei scoperto, hai salvato il mondo)

Lupetto: Purtroppo ho ospitato solo una volta poiché vivevo con i miei, ma ho preso diversi caffè, accompagnato persone in giro e invitate a locali/feste. Tutti sempre contentissimi dell’aiuto e eccitati ad ascoltare le mie storie e raccontare le loro. La volta che ospitai, erano un ragazzo e una ragazza ungheresi, non era una coppia, e… c’è stato qualcosa. Qualche volta che sono stato ospitato… può capitare come in un uscita tra persone nuove, ma eviterei di iscrivermi per cercare sesso.

Luigi: Ho salvato il mondo, aiutato damigelle in pericolo, toccato il cielo con un dito ed ospitato una trentina di persone a Pisa; ho trovato degli Amici ™ con cui ho fatto viaggi ed altre cose meravigliose e, perché no, anche l’amore o qualcosa di simile, per un po’.

Ho visto che Couchsurfing propone ai propri utenti anche delle attività “collaterali” come dei raduni per chi abita nella stessa
città, tu vi hai mai preso parte?

Lupetto: Sono, o meglio dire ero, moderatore del gruppo della mia città. Abbiamo organizzato DIVERSI meeting con i concittadini, ed è proprio una bella crew. Noi di Napoli abiamo sempre avuto complimenti per l’organizzazione (sì, sono modesto) e chi si e trovato a fare couchsurfing in quel periodo ed ha partecipato ha sempre detto che siamo uno dei migliori gruppi in cs. Ora la cosa sta andando a scemare, ma c’è ancora molta vita. Purtroppo non si può sempre uscire e nonostante sono nate grosse amicizie “inside”, le persone hanno anche delle vite alle quali badare (amici, lavoro etc etc).

Luigi: Per un periodo la comunità di CS era composta dal giro dei miei amici, quindi era un po’ difficile capire quando stessimo facendo un “raduno” e quando no. Ora come ora sono un po’ fuori dal giro, e quando vedo gli altri ragazzi di qui mi prendono un po’ in giro “ecco il moderatore che finalmente si fa vedere” etc etc… in linea di massima mi piacerebbe frequentare di più i surfers, che di solito sono ottime persone, ma la finitezzza della vita umana mi impedisce di fare tutto quello che vorrei.

Consiglieresti Couchsurfing ai lettori di mucio.net? per chi pensi che il sito sia più adatto (ragazzi, ragazze, studenti, pensionati sociali)? Hai qualche suggerimento per chi già usa o vuole usare Couchsurfing?

Lupetto: Non lo consiglierei, anzi lo consigleirei, anzi no. Ho sempre avuto timore che il sito diventi un altro facebook o un altro badoo o chi piu ne ha piu ne metta. Fortunatamente c’è un sistema di “fiducia” attraverso il quale puoi dire se una persona ti ha fatto una buona impressione o meno e quello rimane per sempre, quindi se una persona ti chiedi ospitalità e questa persona ha 1 (può piu che bastare) o piu commenti negativi, aspetti un attimo prima di ospitarla o essere ospitato.
Naturalmente puoi creare milioni di account, ma è un sistema tipo ebay, se non hai referenze è difficile che ti ospitino.

Luigi: Consiglio a tutti di provare Couchsurfing, non solo perchè è più economico di una qualunque altra sistemazione, ma perchè riguarda varamente ‘Cambiare il mondo, un divano alla volta’: ti porta il mondo a casa e ti fa entrare nel mondo. Il sito è sicuro, le esperienze negative sono meno di una su diecimila e tipicamente, se qualcuno si offre di ospitare sconosciuti a casa, non può essere cattivo.

Vuoi aggiungere qualcosa? secondo me sì.

Lupetto: Si vorrei aggiungerla. Grazie per lo spazio dedicatomi

Luigi: Mucio completa il profilo, è così da due anni =P

Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top