• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for June, 2007

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Jun 22

La compagnia, la birra e i prodotti tipici

La compagni del Cavatappi nasce nel 2006 e si segnala subito per la qualità dei suoi prodotti gastronomici sposata al gusto per l’innovazione: infatti i prodotti tipici, acquistati direttamente dai produttori, vengono commercializzati attraverso internet e innovative campagne per aumentare la visibilità della propria attività.

In questo inizio di estate ricco di contest, tra palmari, cellulari e baci con lo schiocco, anche la Compagnia del Cavatappi ci propone il suo. Solitamente non partecipo a cose del genere, ma tre casse di birra sono tre casse di birra e se non tentassi di vincerle il mio amico Sergio non mi rivolgerebbe più la parola.

Via Daniele Salamina

Jun 21

Parliamo di crocs ovvero “sì, potete dirlo che fanno schifo”

crocs.jpg

Le avete viste in giro, pare che ai tamarri piacciano e fin qui non ci sono problemi. Se volete gli zoccoli olandesi di gomma o fingere di essere un infermiere al gay pride siete liberissimi di farlo, probabilmente i trans brasiliani vi daranno filo da torcere ma va bene lo stesso.

Quello che mi da fastidio però sono le persone che cercano di convincerti che sono belle e comode. Io ho sempre trovato sandali e pantofole scomodissimi, preferisco le scarpe chiuse o camminare scalzo. Eppoi fanno davvero schifo.

Perchè non ci sono scusanti, le crocs sono oggettivamente brutte, a meno che non siate nati all’estero, e allora anche l’ananas sulla pizza vi sta bene, o che stiate leggendo queste righe dopo una guerra nucleare cosa che metterebbe i problemi estetici in tutta un’altra prospettiva.

Secondo me è una questione di inerzia. E’ più facile che il cattivo gusto si diffonda che una persona che non l’ha mai avuto sviluppi del buon gusto. La nostra società è la società della televisione spazzatura, dei valori sempre più annacquati e del vino fatto senza uva. Tranquilli tra poco arriverà anche quello e c’è chi griderà al miracolo all’ottimo rapporto qualità/prezzo e a come la bottiglia di plastica sia web 2.0.

Nel frattempo chiunque voglia dire qualcosa di negativo sulle crocs può scriverlo qui o linkare questo post. Agli altri, quelli entusiasti delle crocs*, non posso che segnalare sandalandsoxer.co.uk con l’invito a mandare anche voi le vostre foto, su, non siate timidi, tanto lo so che le mettete con i calzini.

* Andrea Beggi, Gaspar Torriero, stefano vitta, daniele salamina delymyth, fullo, rossella, paolo gatti , samuele silva, davide salerno, antonio bonardi, catepol, kurai, vittorio pasteris, giovanni calia, giovy, mia , pieto iacono, maurizio mavida, giovanni nocera, mauro chiarello, Andrea Perotti, Squonk, merlinox, Biagio Raucci, Saverio Cannara, Scardovi, Claudio Federico, Diego Bayle , Tommaso Sorchiotti, Estroversa, Alessandro Aquino, Giovanna Caramelle, Matteo, Elena Farinelli, Luca Boscolo, Sid05, Durk

Jun 20

Zooppa.com

Zooppa Shirt

I cicciobrother di Zooppa.com sono dei signori, io avevo provato a farmi un po’ di pubblicità sul mio blog e loro hanno deciso di regalarmi delle magliette.

Zooppa.com è un sito di pubblicità web 2.0, come si dice adesso. Agli utenti viene proposto un brand, gli utenti girano la pubblicità, la votano, la commentano e così decidono chi è il vincitore. E Zooppa paga in denaro contante.

La cosa carina è che anche chi non arriva nei primi tre posti vince zooppadollari da convertire in dollari veri appena arriva a mille. Inoltre è possibile partecipare ai vari concorsi anche solo mettendoci un’idea o pescando tra le idee altrui per creare il proprio video, Zooppa spinge in questa direzione dando dei premi aggiuntivi alle collaborazioni tra i suoi utenti.

Io e i miei amici ci abbiamo provato qualche settimana fa con uno spot per Murphy & Nye, adesso una mia amica e il fidanzato hanno fatto lo spot per Alice che vedete qui sotto, se vi piace votatelo perchè meritano davvero di finire tra i primissimi posti.

Jun 18

aNobii e autodisciplina

anobii.jpg

aNobii è il nuovo sito/servizio web 2.0 che sta spopolando ultimamente; serve per condividere con i propri amici i proprio gusti in fatto di libri, c’è poi la possibilità di scoprire persone con gusti simili e navigare tra le librerie altrui, saltare da un libro ad un altro e scoprire nuove letture e fare nuove conoscenze.

Tutto molto bello, se non che per molti utenti aNobii è diventato qualcosa del tipo: buttiamoci dentro tutti i libri che ho letto o che mi ricordo e buonanotte.

Questa cosa è secondo me un modo molto limitato di utilizzare le possibilità di aNobii che permette di registrare molte informazioni sui libri che leggiamo. Probabilmente le meno utili sono il prezzo o dove abbiamo comprato un determinato libro, quelle più interessanti sono quando l’abbiamo letto e i commenti a questo, sia come note a margine private, sia come minirecensioni visibili anche agli altri utenti o visitatori occasionali di aNobii.

Sapere quanto è grande la libreria di qualcuno che conosco non mi interessa, mi interessa molto di più sapere cosa pensa di un certo libro, quando l’ha letto e se me lo consiglia. E credo che siano anche le informazioni più interessanti che posso dare a chi capita per qualche motivo sulla mia libreria su aNobii.

Per questo mi impegno formalmente a rispettare queste 4 regole (tre più una opzionale):

1. Inserire i libri che sto leggendo (o di cui posso dare le informazioni dei punti successivi).
2. Dare un voto (le stelline) ma soprattutto un commento, o più di uno, al libro.
3. Indicare le date in cui ho cominciato e finito il libro.
4. (Opzionale) Appuntare i miei pensieri man mano che procedo con la lettura facendo uso delle note a margine.

Detto ciò il mio indirizzo su aNobii è questo.

Jun 15

Abbaiare

AND THE RAIN DROPS
(foto originale AND THE RAIN DROPS di DanRW)

Bau, bau, bau, bau, bau.
Hai voglia a farlo quando la casa è chiusa, le luci spente e la strada vuota.
Bau, bau, bau, bau, bau.
Non c’è nemmeno la luna, il cielo è coperto e io sono fradicio.
Bau, bau, bau.
Sto perdendo la voglia. Il padrone non si muoveva e quelle persone l’hanno portate via. Puzzavano di alcool e medicine.
Bau.
Sbadiglio. Dovrei dormire, è tardi, ma non ho sonno, non ho una casa e non ho più un padrone.
…
Arriva un tram notturno. Si ferma, ne scende una donna malferma. Salgo sul tram, timbro il biglietto e vado via.

[dal Post Jukebox su suggerimento di Heloise]

« Newer Posts | Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top