• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Archive for March, 2007

You can use the search form below to go through the content and find a specific post or page:

Mar 21

Cose da provare in Polonia – I pierogi

I pierogi (pron. pieroghi) sono uno dei piatti tipici della cucina polacca, sono una specie di ravioli, dalla pasta più morbida di quelli italiani, più simile a quella dei ravioli al vapore cinesi, preparati con diversi tipi di ripieni e mangiati solitamente nei milk bar o mleczny dai Polacchi, a meno che la mamma non li faccia in casa.

Io li ho mangiati da Pierogarnia, preferendo andare in un posto dove li fanno buoni ad un posto dove si sente l’atmosfera polacca: i milk bar li vedrò la prossima volta. Dietro al banco ci sono delle signore gentili e si possono vedere le numerose pentole con l’acqua che bolle, è un posto carino e non molto grande, ma visto che i polacchi mangiano quando gli pare e non hanno orari fissi per i pasti non è difficile trovare posto.

Per chi va in Polonia per la birra Pierogarnia è una piccola sorpresa, poichè è gestito dalla Caritas, ed è di fianco all’arcidiocesi o qualcosa del genere, è possibile trovare tutta una serie di bevande tipiche polacche ma niente alcolici, ma almeno la vostra coscienza saprà che quello che spendete andrà per cose buone e giuste (tipo altri pierogi).

Se avete intenzione di andarci date un’occhiata al sito internet dove potete trovare anche il menù in italiano e farvi venire l’acquolina in bocca. Forse lo hanno anche lì ma non ho osato chiedere, per non urtare l’ospitalità polacca della mia guida turistica, santa donna povera disgraziata, che me l’ha tradotto quasi tutto.

I prezzi sono in złoty, quindi dividete per poco meno di quattro per avere un’idea dei prezzi in euro. Ogni porzione è da sei pierogi ed è in grado di riempire anche la pancia di chi è stato a spasso per Varsavia tutto il giorno.

Appunti vari.

Nel locale c’è un vecchio giradischi che chiunque può mettere in funzione scegliendo tra i dischi presenti, credo ci sia anche qualcosa di Al Bano, ma anche i Beatles polacchi, proprio dell’epoca dei Beatles, ma come Al Bano.

Credo sia possibile chiedere delle porzioni miste, tipometà pierogi di un tipo e metà di un altro, però il mio polacco non va molto oltre “Buongiorno” e “buonanotte”.

Infine esistono anche i pierogi dolci che non ho provato e tutta una serie di bevande dai nomi strani che andrebbero perlomeno assaggiate.

Magari ci torno dopo essere stato in qualche mleczny.

Update: ovviamente la santa don… ehm Ola mi ha corretto le imprecisioni.

Mar 21

Quanto sei polacco?


Quite Polish

You are 71% Polish!
If you aren’t actually of Polish decent, I’m truly impressed. You’d be the toast of any (non-skinhead) bar in the country, just as soon as you find an interpreter…
 
My test tracked 1 variable How you compared to other people your age and gender:

free online dating free online dating
You scored higher than 71% on Polishness

Link: The How Polish are you? Test written by prostak on OkCupid Free Online Dating, home of the The Dating Persona Test
Mar 20

20 marzo – Quasi festa del papà

cravatte.jpg
Auguri Johnson!

Mar 19

Cominciate bene la settimana

Pensando ad un vecchio post di Babelez.

Mar 16

Vuoi scommettere

scommessavodka.jpg

Se c’è una cosa che Johnson ha imparato è che non deve mai fare scommesse con me, perchè per quanto stupida possa essere la cosa è probabile che io accetti e la faccia.Questa cosa forse avrei dovuto dirla ad Ola prima di andare a Varsavia. Fatto sta che sabato sera allo Jadłodajnia Filozoficzna abbiamo scommesso una vodka se riuscivo ad andare a farmi una foto con un tipo che era lì con degli occhialoni da neve.

Con il mio inglese penoso e il mio polacco utile solo per pseudo dichiarazioni d’amore e per brindare (sempre che non confonda “arrivederci” con “alla salute”), mi sono avvicinato al tipo, che l’ha presa sportivamente, cedendomi gli occhiali e infilandosi un cappello improbabile.

La cosa che mi è dispiaciuta è che a Ola nessuno l’aveva avvertita che può anche evitare di pagarmi le scommesse, cosa che, ad esempio, Johnson evita puntualmente di fare.

La vodka era davvero buona. Quella al miele anche di più.

« Newer Posts | Older Posts »

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top