• Home
  • In ufficio
Blue Orange Green Pink Purple

Le guerre puniche

Posted in La grande storia. on Tuesday, September 13th, 2005 by Mucio
Sep 13

Guerre puniche

I cartaginesi, o puni, erano un pacifico popolo di marinari che amava navigare, prendere il pesce e il sole. Fin dalle origini col fatto che gli piaceva prendere il pesce erano sfottuti dagli altri popoli del mediterraneo, perfino i troiani, il popolo più preso per culo della storia sfottevano i cartaginesi (se i troiani non ci fossero stati, ci sarebbe stato il bisogno di inventarseli, cosa che puntualmente accadde quando dei tipi fondarono Troia e la regalarono ai troiani, anni dopo degli altri tipi costruirono un cavallo e lo regalarono di nuovo ai troiani, che nonostante gli sfottimenti non si erano imparati la lezione, ma questa è un’altra storia).

Praticamente andò così, dopo che fu distrutta la città di Troia, un gruppo di rifuggiati di guerra, visto che anche allora l’ONU non faceva niente a parte fare i concerti con gli U2 nello spiazzo di Maratona, dicevamo questi profughi arrivano sopra a delle specie di gommoni di legno sulla spiaggia di fronte Cartagine, in realtà volevano arrivare in Italia, ma a quell’epoca fare lo scafista era un mestiere pieno di incertezze, mentre oggi è un lavoro che da una certa agiatezza.

Il capo dei profughi troiani, che si chiamava Enrico Saccomanno, detto Enea, si mette in mostra come ballerino di danze moderne, poi va alla trasmissione della Regina Didone, che pure lei aveva un nome che la sfottevano pure i bambini. Durante la puntata Enea racconta tutti i fatti della guerra di Troia e delle corna di Menelao e di come nessuno li aveva aiutati, poi si mette a piangere davanti a tutti e urla nella telecamera delle cose in troiano, che è come il dialetto di Bari, però più chiuso. Alla regina Didone, che pure era stata per un poco mignotta prima di fare la regina dei cartaginesi, viene un’embolo di amore materno per il figlio di Troia, ma non lo fa vedere.

Enea allora partecipa ad un reality e la regina si iscrive pure lei per stare vicino a lui, alla terza puntata cominciano a passare dalle cortesie alle mani in culo e dalla settima alla dodicesima puntata i bambini devono guardare la trasmissione con i genitori, per potere spiegare a mamma e papà chi sta infilando cosa a chi. Alla trentesima puntata Enea si nomina da solo ed esce dalla casa, scappa sopra alla nave e mentre i cartaginesi guardano alla regina che sta piangendo nel confessionale appiccia i motori e parte direttamente con la terza, facendo una puzza con la frizione che il meccanico dopo si fece la crociera sul Nilo. Come tutti sanno i discendenti di Enea poi fonderanno la città di Roma, uno che non aveva capito poi molto invece organizzerà il primo gay pride della storia ad Alba Longa.

Le guerre puniche scoppiano quando i romani hanno ormai imparato a portare anche loro le barche e non solo il pedalò davanti alla spiaggia di Ostia, uso che è rimasto ancora oggi nel dna del romano moderno. Quando i romani incontrano i cartaginesi cominciano subito a fare i buoni e a sfotterli sulle mamme e le sorelle puniette , finchè un vecchio cartaginese, che non si ricordava manco come si chiamava, comincia a dire a tutti che la regina Didone si era data fuoco dopo che Enea era scappato e che aveva detto che dovevano andare a castrare tutti i suoi figli. In realtà Didone si era rifatta una vita con un brigante marocchino e per una grossa cosa di soldi dell’epoca, pari a cique euro di adesso, racconta ai giornali scandalistici che sì, insomma, però, alla fin fine ‘sto Enea non era granchè a letto.

Appena i romani vengono a sapere che i cartaginesi dicono che Enea non intostava e che quindi i cartaginesi li sfottono pallamoscia, vanno a scoperchiare la tomba di Enea, pigliano quello che resta del cadavere e lo imbalsamano con il viagra e una mazza di scopa messa in posizione strategica, quello che era morto ma che si ricordava ancora come si faceva, attacca ad aggitarsi a uso cane arrapato e i romani devono spaccargli la testa con la vanga di Romolo per tranquillizzarlo. Non potendo vendicarsi così, decidono di distruggere la città di Cartagine e per essere proprio sicuri gli fanno guerra tre volte.

Durante queste guerre succedono un sacco di fatti senza senso da una parte e dall’altra. Il più famoso quello di quando nel bel mezzo della guerra Annibale, figlio di Amilcare e fratello di Asdrubale, in arte Cocò, decide una mattina di attraversare le alpi con gli elefanti, quattro giraffe e una donna cannone, lo spettaccolo riesce a metà, ma fonda la scuola del circo di Montecarlo. Anni dopo la televisione di stato di Roma riproporrà un’impresa simile con dei camion e chiamerà la cosa Overland. Nessuno dei discendenti di Cocò farà causa per i diritti, uno dei camion sarà interpretato da Moira Orfei, diretta discendente di un amico di Annibale, l’elefante Babar.

Il più famoso generale romano, che sconfisse i cartaginesi fu Scipione l’africano, interpretato da Carlo Pedersoli, il successivo Scipione l’asiatico ebbe meno successo al botteghino e la serie finì lì. Scipione passerà poi alla storia anche per aver prestato l’elmo ai fratelli d’Italia, meno noto è che pochi anni dopo presterà anche i suoi reggicalze alle gemmelle Kesler e andrà al gay pride di Alba Longa.

Alla fine delle guerre, i romani, che non volevano altri casini, radono al suolo la città di Cartagine e buttano il sale sulle sue rovine, che i discendenti dei cartaginesi considereranno da allora sempre segno di sfortuna. I cartaginesi invece alla fine di quella guerra buttano quasi tutti il sangue, anche questo lo considereranno segno di sfortuna. Dopo queste guerre i romani ricominciano a dedicarsi al loro hobby preferito conquistare il mondo e giocare a pallone con le cape dei cristiani.

Quello che ci vogliono insegnare le guerre puniche, come dice sempre anche il famoso storico greco Erotico, è che se devi scamazzare qualcuno è meglio che lo fai tre volte altrimenti potrebbe rialzarsi. Quello che hanno imparato i cartaginesi invece è che se i discendenti di uno scafista ti fanno il culo allora quella dev’essere un professione con un futuro. E così è stato.

Share on Facebook0Tweet about this on TwitterShare on Google+0Share on Tumblr0Share on Reddit0Email this to someone

5 Comments

  1. Italy on January 10th, 2007

    Read italy

    Cheap italy

  2. Topnado on January 10th, 2007

    Blog topnado

    About topnado

  3. Top on January 10th, 2007

    Information top

    Cheap top

  4. Order ambien. on June 24th, 2007

    Ambien order wow what a price restorejustice org.

    Online pharmacy order ambien. Order ambien.

  5. Esiliato on June 7th, 2008

    Io sta cosa non l’avevo letta… ma e’ toppabella! VAI MUCIO TI VOGLIAMO SEMPRE COSI’!



Leave a Reply

Mucio

  • Search


  • Archives
    • July 2014
    • January 2014
    • November 2013
    • April 2013
    • June 2012
    • May 2012
    • April 2012
    • June 2011
    • April 2011
    • March 2011
    • January 2011
    • December 2010
    • November 2010
    • October 2010
    • September 2010
    • August 2010
    • July 2010
    • June 2010
    • May 2010
    • April 2010
    • March 2010
    • February 2010
    • January 2010
    • December 2009
    • November 2009
    • October 2009
    • September 2009
    • August 2009
    • July 2009
    • June 2009
    • May 2009
    • April 2009
    • March 2009
    • February 2009
    • January 2009
    • December 2008
    • November 2008
    • October 2008
    • September 2008
    • August 2008
    • July 2008
    • June 2008
    • May 2008
    • April 2008
    • March 2008
    • February 2008
    • January 2008
    • December 2007
    • November 2007
    • October 2007
    • September 2007
    • August 2007
    • July 2007
    • June 2007
    • May 2007
    • April 2007
    • March 2007
    • February 2007
    • January 2007
    • December 2006
    • November 2006
    • October 2006
    • September 2006
    • August 2006
    • July 2006
    • June 2006
    • May 2006
    • April 2006
    • March 2006
    • February 2006
    • January 2006
    • December 2005
    • November 2005
    • October 2005
    • September 2005




  • Home
  • In ufficio

© Copyright Mucio. All rights reserved.
Designed by FTL Wordpress Themes brought to you by Smashing Magazine

Back to Top